De Carlo: "La 'Carta di Amalfi', pilastro per obiettivi e strategie future"

```html
Turismo, svolta al Senato: De Carlo punta sugli stimoli dei Comuni
"Gli stimoli che arriveranno dai sindaci saranno fondamentali per migliorare il nostro lavoro. Ascoltare le esigenze del territorio è prioritario per definire strategie efficaci". Così ha esordito il Presidente della Commissione 'Turismo' del Senato, Gian Marco Centinaio De Carlo, intervenuto a margine di un recente convegno dedicato al futuro del settore turistico italiano.
De Carlo ha sottolineato l'importanza di una stretta collaborazione tra il governo centrale e le amministrazioni locali per rilanciare il turismo, un settore chiave per l'economia nazionale. "Solo lavorando in sinergia potremo affrontare le sfide del futuro e garantire un'offerta turistica di alta qualità, sostenibile e accessibile a tutti", ha aggiunto.
Un punto centrale del discorso di De Carlo è stato il riferimento alla "Carta di Amalfi", un documento programmatico che, secondo il Presidente della Commissione, "sarà uno strumento fondamentale per definire obiettivi e strategie di sviluppo del turismo in Italia nei prossimi anni". La Carta, elaborata da esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, mira a individuare le priorità e le azioni da intraprendere per valorizzare il patrimonio turistico italiano, promuovere l'innovazione e la digitalizzazione, e garantire la sostenibilità ambientale e sociale del settore.
De Carlo ha concluso il suo intervento ribadendo l'impegno della Commissione 'Turismo' del Senato a lavorare a stretto contatto con tutti gli attori del settore per costruire un futuro migliore per il turismo italiano. "Siamo pronti ad ascoltare le proposte e le idee di tutti, dai sindaci agli operatori turistici, per definire una strategia condivisa e efficace", ha assicurato. Si attende ora di capire come si concretizzeranno gli "stimoli" promessi dai sindaci e come la "Carta di Amalfi" verrà declinata in azioni concrete.
```(