Amalfi: una Carta tra speranze e sfide

Amalfi: una Carta tra speranze e sfide

Costiera Amalfitana: nasce la "Carta di Amalfi" per un turismo sostenibile

Il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha riunito i primi cittadini dei comuni costieri per discutere le sfide e le opportunità del turismo "Made in Italy".

Un'iniziativa importante per il futuro della Costiera Amalfitana: il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, ha promosso un incontro cruciale con i colleghi sindaci dei comuni del territorio, dando vita ad un'azione collettiva volta a ripensare e rilanciare il settore turistico. L'obiettivo è la creazione di una "Carta di Amalfi", un documento che delineerà strategie innovative e sostenibili per gestire il flusso turistico, preservando al contempo il prezioso patrimonio ambientale e culturale della zona.

"La Costiera Amalfitana è un gioiello del turismo mondiale, ma dobbiamo affrontare le sfide della sostenibilità e della crescita responsabile", ha dichiarato il sindaco Milano durante la conferenza stampa che ha seguito l'incontro. "Con la Carta di Amalfi, vogliamo definire un percorso comune, basato sulla condivisione delle risorse e sulla collaborazione tra i comuni, per garantire un turismo di qualità, che rispetti il territorio e le sue comunità."

Tra le tematiche principali affrontate durante l'incontro, la gestione dei flussi turistici, la mobilità sostenibile, la tutela del paesaggio e la promozione di un turismo esperienziale, a basso impatto ambientale. Si è discusso dell'importanza di investire in infrastrutture adeguate, di promuovere la digitalizzazione dei servizi e di valorizzare le eccellenze locali, dalle produzioni agroalimentari all'artigianato tradizionale.

La "Carta di Amalfi" si prefigge di diventare uno strumento operativo concreto, con azioni specifiche e obiettivi misurabili. La sua realizzazione richiederà un impegno costante da parte di tutti i comuni coinvolti e una forte collaborazione con le associazioni di categoria, le imprese turistiche e gli stakeholder del territorio.

Nonostante l'entusiasmo per questo progetto ambizioso, le criticità restano numerose. La saturazione della rete infrastrutturale, la pressione antropica sul territorio e la necessità di conciliare sviluppo economico e tutela ambientale rappresentano sfide complesse che richiedono soluzioni innovative e lungimiranti. La riuscita dell'iniziativa dipenderà dalla capacità dei sindaci di lavorare insieme, superando le eventuali divergenze e mettendo in comune le risorse e le competenze.

Il sindaco Milano si è detto fiducioso sulla possibilità di raggiungere un accordo condiviso, auspicando che la "Carta di Amalfi" possa diventare un modello replicabile in altre aree italiane, contribuendo a ridefinire il paradigma del turismo sostenibile nel nostro Paese. Il prossimo passo sarà la definizione del testo della Carta, che verrà sottoposto all'approvazione dei consigli comunali dei paesi coinvolti. Seguiremo con attenzione gli sviluppi di questa importante iniziativa.

(04-04-2025 18:59)