Giorgetti a Cernobbio: calma e razionalità, non allarmismo

Giorgetti a Cernobbio: calma e razionalità, non allarmismo

Giorgetti al Forum Ambrosetti: Cautela sui dazi, stop al panico, sospensione del Patto di Stabilità per valutare gli aiuti alle imprese

Cernobbio - Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenendo oggi al Forum Ambrosetti di Cernobbio, ha ribadito la posizione del governo italiano sul delicato tema dei dazi, invitando a mantenere la calma e ad adottare un approccio razionale alla situazione economica attuale. Giorgetti ha sottolineato l'importanza di non cedere al panico, preferendo un'analisi attenta e ponderata prima di prendere decisioni affrettate.

"Non pigiare il pulsante del panico", ha affermato il Ministro, evidenziando la necessità di valutare con attenzione le possibili conseguenze di ogni azione. In questo contesto, Giorgetti ha confermato la linea del governo sulla sospensione del Patto di Stabilità, spiegando che questa scelta strategica permetterà di avere maggiore flessibilità nell'analizzare le misure di sostegno alle imprese italiane, colpite dalle diverse difficoltà del momento, senza l'obbligo di restrizioni imposte dai parametri europei.

La decisione di sospendere il Patto di Stabilità, dunque, non rappresenta una scelta di mera improvvisazione, ma un approccio pragmatico volto a garantire la maggiore efficacia degli aiuti alle imprese italiane. Il Ministro ha ribadito l'impegno del governo a sostenere il tessuto produttivo nazionale, garantendo un'adeguata valutazione di ogni intervento per massimizzare l'impatto positivo sull'economia italiana. L'obiettivo è quello di accompagnare le aziende nel superamento delle difficoltà attuali, senza tuttavia compromettere la sostenibilità del debito pubblico a lungo termine.

La posizione di Giorgetti viene interpretata come un messaggio di rassicurazione, ma anche di forte determinazione nell'affrontare le sfide economiche del momento. La sospensione del Patto di Stabilità, unita all'appello alla calma e alla razionalità, disegna il profilo di una strategia governativa volta a trovare soluzioni equilibrate e durature, nell'interesse dell'economia italiana.

Il Ministro ha concluso il suo intervento sottolineando la necessità di una collaborazione internazionale per affrontare le crisi globali, evidenziando l'importanza del dialogo e della cooperazione tra i Paesi per trovare soluzioni condivise alle sfide economiche e geopolitiche.

(05-04-2025 16:14)