L'autentica Italia resiste a Little Italy: tra bellezza e timore dei dazi.

L

Little Italy a rischio: i dazi di Trump mettono in crisi la mozzarella

Luigi di Palo, simbolo di Little Italy, combatte contro l'aumento dei prezzi.

Il profumo inebriante della mozzarella di bufala campana, quell'aroma inconfondibile che per decenni ha caratterizzato Little Italy, rischia di affievolirsi. La causa? I dazi imposti dall'amministrazione Trump su alcuni prodotti italiani, tra cui, purtroppo, anche la pregiata mozzarella di bufala. Luigi di Palo, titolare di una storica latteria nel cuore di Little Italy, ne è un testimone diretto e preoccupato.

Di Palo, da generazioni impegnato nell'arte casearia, importa la mozzarella di bufala campana, un ingrediente fondamentale per i suoi piatti tradizionali. Ora, però, si trova a fronteggiare un aumento significativo dei costi a causa dei dazi. "E' una situazione drammatica" – afferma Di Palo, con la voce carica di amarezza – "I prezzi sono schizzati alle stelle. Temo che non riusciremo a mantenere gli stessi standard di qualità e, soprattutto, gli stessi prezzi di vendita."

La sua attività, come tante altre nella zona, si basa su un'offerta di prodotti autenticamente italiani, un angolo di Italia nel cuore di una metropoli americana. Ma questa autenticità è minacciata. Di Palo non si limita all'importazione: la sua latteria produce anche fior di latte, cercando di mitigare l'impatto dei dazi sull'offerta e sui prezzi. Tuttavia, l'aumento dei costi delle materie prime rischia di rendere insostenibile la sua attività e quella di molti altri commercianti della zona.

"Non è più la stessa Little Italy di una volta" – continua Di Palo con un sospiro – "Molti negozi hanno chiuso, la crisi economica si sente, e questi dazi sono l'ennesimo colpo. Ma noi non ci arrendiamo, cercheremo di resistere, di mantenere viva la tradizione."

La lotta di Di Palo è simbolo di una battaglia più ampia, quella dei piccoli commercianti italiani costretti ad affrontare le conseguenze di politiche commerciali internazionali che mettono a rischio la sopravvivenza di attività storiche e il mantenimento di un patrimonio gastronomico unico. L'auspicio è che le istituzioni italiane e statunitensi riescano a trovare una soluzione per mitigare l'impatto dei dazi, perché la scomparsa del sapore autentico dell'Italia da Little Italy sarebbe una perdita irreparabile.

La speranza è che questa situazione si risolva presto, per garantire la sopravvivenza di un pezzo di storia e di cultura italiana.

Per ulteriori informazioni sulle problematiche legate ai dazi sull'agroalimentare italiano, è possibile consultare il sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: https://www.politicheagricole.it/

(04-04-2025 20:43)