Dazi USA: Borse in picchiata, Meloni convoca vertice lunedì

Dazi USA:  Borse in picchiata, Meloni convoca vertice lunedì

Guerra commerciale: Cina contro Usa, Wall Street crolla

La decisione cinese di imporre dazi aggiuntivi del 34% sulle importazioni statunitensi ha mandato nel panico Wall Street, causando un crollo senza precedenti. Il Dow Jones ha perso il 5,5%, mentre il Nasdaq ha ceduto il 5,82%, segnando la peggiore seduta per entrambi gli indici da mesi. La notizia ha scosso i mercati globali, con ripercussioni immediate anche sulle borse europee.

L'inaspettata mossa di Pechino, che arriva dopo l'introduzione di dazi aggiuntivi del 10% da parte degli Stati Uniti, aggrava ulteriormente le tensioni commerciali tra le due superpotenze. Si tratta di una escalation significativa nella guerra commerciale che dura ormai da anni, con conseguenze pesanti sull'economia globale. Analisti prevedono un impatto negativo sulla crescita economica mondiale, soprattutto per i settori più esposti al commercio bilaterale tra Cina e Stati Uniti.

La Presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, ha annunciato un vertice per lunedì prossimo per discutere delle ripercussioni di questa crisi sui mercati internazionali e sull'economia italiana. La situazione richiede un'azione coordinata a livello internazionale per mitigare i danni e trovare una soluzione alla crescente disputa commerciale. L'incertezza sui mercati rimane elevata, con gli investitori in attesa di capire quali saranno le prossime mosse di Washington e Pechino. La situazione è particolarmente delicata per le aziende italiane che operano nei settori interessati dai dazi, che rischiano di subire pesanti perdite di mercato e competitività.

Le associazioni di categoria italiane stanno già sollecitando il governo ad intervenire con misure di sostegno per le imprese in difficoltà. La situazione richiede un monitoraggio costante e un'analisi approfondita per valutare appieno le conseguenze a lungo termine di questa escalation commerciale. Il timore principale è che la guerra commerciale possa degenerare ulteriormente, causando una recessione globale. La comunità internazionale guarda con apprensione agli sviluppi futuri, sperando in una de-escalation e in un ritorno al dialogo costruttivo tra le due maggiori economie del mondo.

Per rimanere aggiornati sugli sviluppi della situazione, è possibile consultare siti di informazione economica come Bloomberg e Financial Times. La gravità della situazione richiede una attenta analisi e una costante informazione per comprendere appieno le ripercussioni a livello globale.

(05-04-2025 10:49)