Bambino di 5 anni brutalmente aggredito: lesioni gravi e perforazione del timpano

Rovigo: 30enne Egiziano Arrestato per Violenta Aggressione a Minore
Rovigo, 27 ottobre 2023 - Un uomo di 30 anni di origini egiziane è stato arrestato a Rovigo con l'accusa di aver aggredito brutalmente un bambino di 5 anni, figlio della compagna della sua madre. L'aggressione, avvenuta recentemente, ha lasciato il piccolo con un timpano perforato e lividi su tutto il corpo, testimonianza della violenza inaudita subita.
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, l'uomo avrebbe colpito ripetutamente il bambino, procurandogli lesioni gravissime. Le urla del piccolo hanno allertato i vicini, che hanno immediatamente chiamato i carabinieri. All'arrivo delle forze dell'ordine, l'aggressore è stato trovato ancora sul posto, mentre il bambino giaceva a terra, in preda al dolore.
Il minore è stato immediatamente trasportato all'ospedale di Rovigo, dove è stato ricoverato d'urgenza. Le sue condizioni, pur gravi, non sembrano essere al momento a rischio di vita. I medici hanno confermato la perforazione del timpano e la presenza di numerosi ematomi su tutto il corpo. Sono in corso accertamenti per valutare eventuali ulteriori lesioni interne.
L'arrestato, che si trova ora in carcere a disposizione dell'autorità giudiziaria, è accusato di lesioni personali aggravate. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Rovigo, proseguono per accertare l'esatta dinamica dei fatti e le eventuali responsabilità di altre persone. Il caso ha scosso profondamente la comunità rodigina, che si stringe attorno al piccolo vittima di questa violenza inaccettabile.
L'importanza della segnalazione dei casi di maltrattamento sui minori è fondamentale. Se assisti a situazioni di abuso o violenza, contatta immediatamente le forze dell'ordine o i servizi sociali. Ricorda: la voce di un bambino può essere salvata.
Questa notizia è in continuo aggiornamento. Seguici per ulteriori dettagli.
Per informazioni su come segnalare casi di maltrattamento infantile, è possibile consultare il sito del Governo Italiano o contattare il numero verde nazionale per la tutela dei minori.
(