Lupa dello Stelvio monitorata con radiocollare: video del rilascio

Lupa del Parco dello Stelvio monitorata grazie a radiocollare: un aiuto per la conservazione
Una lupa è stata catturata, munita di radiocollare e liberata nel Parco Nazionale dello Stelvio. L'operazione, che si è svolta con successo nelle scorse settimane, rappresenta un passo importante per la gestione e la conservazione della specie, come spiega Franco Claretti, direttore del settore lombardo del parco."Questo apparecchio - afferma Claretti in un'intervista - ci aiuterà a migliorare sensibilmente i sistemi di gestione e conservazione della popolazione di lupi nel Parco. Potremo monitorare gli spostamenti dell'animale, il suo comportamento, e raccogliere dati preziosi sulla sua salute e sulle sue interazioni con l'ambiente".
Il radiocollare, tecnologia all'avanguardia, trasmette informazioni in tempo reale sulla posizione della lupa, permettendo ai ricercatori di tracciare i suoi movimenti e di comprendere meglio le sue abitudini. Questo tipo di monitoraggio è fondamentale per valutare l'efficacia delle strategie di conservazione e per adattare le azioni di gestione in base alle esigenze specifiche della popolazione lupina.
L'operazione di cattura e rilascio è stata condotta con la massima attenzione per il benessere dell'animale, grazie alla collaborazione di esperti veterinari e personale qualificato del Parco.
"La presenza del lupo è un indicatore importante della salute dell'ecosistema del Parco dello Stelvio" continua Claretti. "Grazie a questo progetto di monitoraggio, potremo raccogliere dati scientifici fondamentali per la tutela di questa specie e per la gestione sostenibile del territorio".
Il Parco dello Stelvio, con la sua ricca biodiversità, rappresenta un'area di grande interesse per la ricerca scientifica e la conservazione della natura. Questo progetto di monitoraggio della lupa, grazie all'utilizzo del radiocollare, si inserisce in un più ampio programma di ricerca volto a migliorare la comprensione e la protezione della fauna selvatica.
Per approfondire: È possibile consultare il sito ufficiale del Parco Nazionale dello Stelvio https://www.parks.it/parco.stelvio/ per ulteriori informazioni sulle attività di ricerca e conservazione.
Il video dell'operazione di cattura e rilascio della lupa è disponibile online. (Nota: non sono disponibili ulteriori informazioni sul link del video)
(