Lupa del Parco Stelvio monitorata con radiocollare

Lupa del Parco Stelvio monitorata con radiocollare

Lupa del Parco dello Stelvio monitorata grazie a radiocollare: un passo avanti per la conservazione

Una lupa è stata catturata, munita di radiocollare e liberata nel Parco Nazionale dello Stelvio. Questo intervento, spiega Franco Claretti, direttore del settore lombardo del parco, rappresenta un significativo passo avanti nelle strategie di gestione e conservazione della specie.

"L'apparecchio di monitoraggio – afferma Claretti in un'intervista rilasciata alla nostra testata – ci permetterà di raccogliere dati preziosi sul comportamento della lupa, sulle sue abitudini di caccia e spostamento, e sulle sue interazioni con l'ambiente. Queste informazioni saranno fondamentali per migliorare i nostri sistemi di gestione e conservazione, permettendoci di adattare le nostre strategie alle esigenze specifiche della popolazione di lupi presenti nel Parco."

L'operazione, condotta con la massima attenzione per il benessere dell'animale, è stata eseguita da un team di esperti veterinari e guardie del parco. La lupa, dopo aver ricevuto il radiocollare, è stata attentamente monitorata prima di essere rilasciata nel suo habitat naturale. Il dispositivo, leggero e non invasivo, trasmetterà informazioni in tempo reale sulla sua posizione, consentendo agli esperti di seguire i suoi movimenti e di intervenire in caso di necessità.

Questo progetto di monitoraggio a lungo termine si inserisce all'interno di un più ampio programma di conservazione della biodiversità del Parco dello Stelvio, un'area di straordinaria importanza naturalistica che ospita una ricca varietà di specie animali e vegetali. La comprensione approfondita del comportamento del lupo, specie chiave dell'ecosistema alpino, è cruciale per la gestione sostenibile del parco e la preservazione del suo fragile equilibrio.

L'utilizzo di tecnologie avanzate come i radiocollari rappresenta un’evoluzione significativa nelle tecniche di monitoraggio della fauna selvatica, offrendo strumenti sempre più precisi ed efficaci per la conservazione della biodiversità. Il Parco dello Stelvio si conferma all'avanguardia in questo campo, investendo in innovazione e ricerca per la salvaguardia del suo prezioso patrimonio naturale. Potrete visionare un video dell'operazione di rilascio della lupa sul nostro sito web: (sostituire con link reale).

La speranza è che i dati raccolti grazie a questo innovativo sistema di monitoraggio contribuiscano a garantire la sopravvivenza a lungo termine della popolazione di lupi nel Parco dello Stelvio e a promuovere una migliore coesistenza tra uomo e natura.

(05-04-2025 04:07)