L'avventura di una lupa nello Stelvio: radiocollarata e liberata (VIDEO)

L

Lupa nel Parco dello Stelvio: monitoraggio hi-tech per la conservazione

Una lupa è stata catturata, munita di radiocollare e poi liberata nel Parco Nazionale dello Stelvio. L'operazione, avvenuta recentemente, fa parte di un importante progetto di monitoraggio della fauna selvatica. L'obiettivo è quello di migliorare la comprensione degli spostamenti, del comportamento e delle dinamiche di popolazione dei lupi, contribuendo così alla loro conservazione.

“Questo apparecchio aiuterà a migliorare i sistemi di gestione e conservazione del Parco” ha spiegato Franco Claretti, direttore del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio. “Grazie ai dati raccolti dal radiocollare, potremo avere informazioni precise sugli spostamenti della lupa, sul suo utilizzo del territorio e sulle sue interazioni con l'ambiente circostante. Questo è fondamentale per adattare le strategie di gestione e protezione della specie alle reali esigenze del territorio.”

Il radiocollare, una tecnologia all'avanguardia, trasmette dati in tempo reale, fornendo informazioni preziose sulla posizione dell'animale, la sua attività e le sue condizioni fisiche. Questo permetterà di monitorare la salute della lupa e di intervenire tempestivamente in caso di necessità. Il progetto, inoltre, prevede la collaborazione con altri enti di ricerca e istituzioni per la condivisione dei dati e la promozione di best practices per la conservazione della specie.

La cattura e la successiva marcatura della lupa sono state condotte da personale altamente specializzato, con tecniche che minimizzano lo stress per l'animale. L'operazione si è svolta nel rispetto delle normative vigenti in materia di protezione della fauna selvatica. Il Parco Nazionale dello Stelvio è un'area di grande importanza per la biodiversità, e la conservazione del lupo rappresenta una priorità assoluta per la tutela dell'intero ecosistema.

Guarda il VIDEO dell'operazione: Link al video (sostituire con il link effettivo del video)

La collaborazione tra esperti, enti e istituzioni è cruciale per la riuscita di questo ambizioso progetto di monitoraggio. L'impegno del Parco Nazionale dello Stelvio nella conservazione della fauna selvatica rappresenta un esempio positivo di come la ricerca scientifica e la gestione responsabile del territorio possano contribuire alla protezione della biodiversità. Il successo di questa iniziativa potrebbe fornire un modello replicabile anche in altre aree protette.

(05-04-2025 04:07)