Infodemia al centro del dibattito al TIC Festival

Infodemia al centro del dibattito al TIC Festival

Infodemia: la sfida della verità nell'era digitale

L'allarme infodemia è sempre più forte. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? E come possiamo difenderci dalla disinformazione che inonda il web? Ne abbiamo parlato con Sergio Splendore, professore all'Università Statale di Milano, e Clara Morelli, autrice di Will e Chora Media, intervenuti al recente TIC Festival di Milano dedicato proprio a questo tema cruciale.
Il professor Splendore ha sottolineato come l'infodemia non sia semplicemente un eccesso di informazioni, ma una "sovrapposizione di informazioni vere, false e fuorvianti, che rende difficile distinguere la verità dalla menzogna". Questo fenomeno, amplificato dalla velocità e dalla diffusione virale dei social media, crea un terreno fertile per la disinformazione, con conseguenze spesso gravi per la salute pubblica, la politica e la società nel suo complesso. "La sfida non è solo tecnologica, ma anche culturale ed educativa", ha affermato Splendore, evidenziando la necessità di promuovere il pensiero critico e la capacità di valutare attendibilmente le fonti.
Clara Morelli, da parte sua, ha focalizzato l'attenzione sul ruolo dei media e degli influencer nella lotta all'infodemia. "La responsabilità dei media tradizionali e delle nuove piattaforme è enorme", ha spiegato. "È necessario un impegno concreto per contrastare la diffusione di fake news e promuovere un giornalismo di qualità, basato sui fatti e sulla verifica delle fonti." Morelli ha inoltre sottolineato l'importanza dell'alfabetizzazione digitale, in particolare per le giovani generazioni, fornendo loro gli strumenti per navigare consapevolmente nel mare magnum delle informazioni online e distinguere le notizie attendibili da quelle false o manipolate.
Al TIC Festival, la discussione si è concentrata anche sulle strategie per contrastare l'infodemia, dalla promozione dell'educazione mediatica alla regolamentazione delle piattaforme social. L'evento ha evidenziato la necessità di un approccio multiforme e collaborativo, che coinvolga istituzioni, media, esperti e cittadini, per costruire una società più informata e resiliente alla disinformazione. La lotta all'infodemia, secondo i partecipanti al Festival, richiede un impegno costante e un approccio strategico a lungo termine, che vada oltre le soluzioni rapide e superficiali. È una battaglia per la verità, per la difesa della democrazia e per il futuro della nostra società. Solo attraverso una maggiore consapevolezza e una collaborazione efficace potremo vincere questa sfida.

(04-04-2025 17:47)