Aumento prezzi Pasqua: Assoutenti accusa caro-trasporti su treni, bus e aerei

Oltre 600 euro per un volo Milano-Brindisi a Pasqua? Assoutenti denuncia il "caro-trasporti"!
Un'ondata di indignazione sta travolgendo i viaggiatori italiani in vista delle festività pasquali. Assoutenti ha denunciato un vero e proprio "caro-trasporti", con prezzi esorbitanti per voli aerei e collegamenti ferroviari. Secondo l'associazione, i rincari sono particolarmente evidenti sui voli, con incrementi fino al +470% rispetto alle tariffe standard.
Un esempio lampante? Oltre 600 euro per un biglietto aereo da Milano a Brindisi durante le festività pasquali. Una cifra da capogiro che rende praticamente inaccessibile a molti italiani la possibilità di trascorrere le vacanze con i propri cari.
La situazione non è migliore per chi sceglie il treno. Assoutenti segnala prezzi altrettanto elevati per i collegamenti ferroviari, citando come esempio un viaggio di sola andata da Torino a Reggio Calabria che può arrivare a costare fino a 360 euro. Anche i viaggi in autobus, secondo l'associazione, presentano aumenti significativi.
“È inaccettabile che i cittadini siano costretti a pagare cifre così elevate per spostarsi durante le festività”, dichiara il presidente di Assoutenti. “Si tratta di un vero e proprio speculazione che penalizza fortemente le famiglie italiane e limita la possibilità di spostarsi liberamente nel proprio Paese”.
L'associazione chiede un intervento urgente da parte dell'Antitrust e del Ministero dei Trasporti per contrastare queste pratiche commerciali scorrette e garantire prezzi più equi e trasparenti per i viaggiatori. Assoutenti ha inoltre annunciato di aver avviato una raccolta firme per chiedere una maggiore regolamentazione del settore dei trasporti e la protezione dei consumatori dagli aumenti eccessivi dei prezzi.
Intanto, molti italiani si trovano costretti a rivedere i propri programmi di viaggio, rinunciando a spostamenti considerati ormai troppo costosi. La speranza è che le istituzioni intervengano tempestivamente per porre rimedio a questa situazione di disagio, garantendo a tutti il diritto di potersi spostare liberamente e in modo accessibile durante le festività.
L'aumento dei costi dei biglietti aerei e ferroviari solleva interrogativi sulla necessità di una maggiore regolamentazione del settore e sulla protezione dei diritti dei consumatori. La questione merita un'analisi approfondita da parte delle autorità competenti.
Per maggiori informazioni: Sito web Assoutenti
(