Il pluralismo linguistico a rischio per l'Intelligenza Artificiale, avverte Mattarella

Il pluralismo linguistico a rischio per l

Mattarella: L'Intelligenza Artificiale minaccia il pluralismo linguistico

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha espresso preoccupazione per i rischi di impoverimento linguistico derivanti dall'eccessivo utilizzo dell'intelligenza artificiale nell'ambito della comunicazione digitale. Nel corso di un messaggio indirizzato al Presidente della Comunità Radiotelevisiva Italofona, Mariangelo Timbal, il Capo dello Stato ha sottolineato la necessità di preservare la ricchezza e la diversità delle espressioni linguistiche italiane.
"L'avvento delle IA e la loro crescente integrazione nei processi comunicativi, se non gestite con attenzione, possono comportare una omologazione linguistica preoccupante", ha affermato Mattarella nel suo intervento. Il Presidente ha evidenziato come la semplificazione del linguaggio, spesso imposta dagli algoritmi per una maggiore efficacia operativa, possa portare a una progressiva erosione della varietà lessicale e delle sfumature espressive che caratterizzano le diverse dialettalità e i registri linguistici italiani. Questo fenomeno, a detta di Mattarella, rischia di impoverire non solo la nostra lingua, ma anche la nostra cultura e la nostra identità nazionale.
La preoccupazione del Presidente si concentra sulla possibile perdita di pluralismo linguistico, un patrimonio culturale inestimabile da tutelare. L'utilizzo indiscriminato di strumenti di IA nella produzione di contenuti, infatti, potrebbe favorire la diffusione di un linguaggio piatto e standardizzato, a scapito della ricchezza e della complessità della lingua italiana. Mattarella ha quindi invitato la Comunità Radiotelevisiva Italofona a promuovere iniziative volte a contrastare questo rischio, incentivando l'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e la valorizzazione della diversità linguistica nel panorama mediatico italiano.
L'appello del Presidente rappresenta un monito importante per le istituzioni, gli operatori del settore e per tutti coloro che si occupano di comunicazione. La sfida è quella di sfruttare appieno le potenzialità dell'intelligenza artificiale, senza sacrificare la ricchezza e la complessità della nostra lingua, un patrimonio da preservare per le generazioni future. La sfida è quindi quella di trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela della diversità linguistica. E' necessario promuovere una riflessione approfondita sulle implicazioni dell'IA sulla lingua italiana, coinvolgendo linguisti, esperti di tecnologia e rappresentanti della società civile. Solo attraverso un'azione coordinata e consapevole sarà possibile evitare il rischio di un impoverimento linguistico causato dall'eccessivo utilizzo delle tecnologie digitali.
Per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sulla società, si consiglia la consultazione di studi accademici e pubblicazioni scientifiche sul tema.

(03-04-2025 13:17)