Meloni convoca vertice a Palazzo Chigi sui dazi

Meloni condanna i dazi di Trump: "Un errore"
Roma, [Data di pubblicazione] - Per la prima volta, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha definito "un errore" le politiche commerciali dell'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in particolare l'introduzione di dazi sulle importazioni. La dichiarazione, arrivata ieri, ha suscitato ampie reazioni nel panorama politico italiano e internazionale.
La premier Meloni ha convocato una riunione d'urgenza a Palazzo Chigi per affrontare le conseguenze di queste misure protezionistiche, che hanno pesantemente inciso sull'economia italiana in diversi settori. Secondo fonti governative, l'incontro ha visto la partecipazione di ministri chiave, tra cui il Ministro dell'Economia e delle Finanze e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L'obiettivo principale della riunione era quello di valutare l'impatto dei dazi di Trump sull'export italiano e di definire strategie per mitigare i danni futuri.
"Le politiche protezionistiche, come quelle attuate dall'amministrazione Trump, rappresentano un ostacolo alla crescita economica globale e danneggiano nazioni come l'Italia che puntano su un'economia aperta e integrata nel mercato internazionale", ha dichiarato una fonte vicina alla premier, riassumendo il tono della riunione. La posizione di Meloni segna una netta presa di distanza dalle politiche commerciali di Trump, ponendo l'accento sulla necessità di un multilateralismo e di una maggiore cooperazione internazionale per promuovere il libero scambio.
L'impatto sull'economia italiana è stato significativo, in particolare per settori come quello agroalimentare e manifatturiero. Le aziende italiane hanno dovuto affrontare maggiori costi di esportazione e una riduzione della competitività sui mercati internazionali. La riunione di Palazzo Chigi si è concentrata anche sulla ricerca di strumenti per sostenere le imprese colpite dai dazi, tra cui possibili misure di sostegno finanziario e agevolazioni fiscali.
La dichiarazione della premier Meloni è considerata un segnale importante per i rapporti commerciali tra Italia e Stati Uniti. Si attende ora di capire quali saranno le prossime mosse del governo italiano in materia di politica commerciale, e se questa presa di posizione influenzerà le relazioni bilaterali con l'attuale amministrazione americana. La situazione richiede un attento monitoraggio e ulteriori sviluppi sono attesi nelle prossime settimane. La Presidenza del Consiglio dei Ministri non ha ancora rilasciato comunicati ufficiali in merito, ma si attendono aggiornamenti a breve.
(