Ue: Von der Leyen, sfida Usa superata grazie all'unità europea

Ue: Von der Leyen, sfida Usa superata grazie all

Ue compatta contro i dazi USA: "Colpiremo le Big Tech"

L'Unione Europea si mostra unita di fronte all'introduzione dei dazi statunitensi, promettendo una risposta decisa a tutela delle proprie imprese. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha riunito i leader europei per una valutazione della situazione e per concordare una strategia comune. La premier italiana Giorgia Meloni ha definito "sbagliata" l'introduzione dei dazi americani, annullando impegni precedentemente previsti per dedicarsi alla questione.

Von der Leyen, in un intervento successivo alla riunione, ha espresso delusione per la decisione americana, ma ha sottolineato la forza dell'unità europea: "Siamo delusi dalla decisione degli Stati Uniti, ma l'unità europea è la nostra forza. Supereremo questa tempesta. L'Ue è determinata a difendere i propri interessi e a rispondere con decisione alle azioni commerciali scorrette." La Presidente ha ribadito l'intenzione di colpire le Big Tech americane, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione dell'Unione Europea per contrastare ciò che è stato definito un attacco ingiustificato all'economia europea.

Meloni, nel corso di una conferenza stampa successiva, ha ribadito la posizione del governo italiano: "L'introduzione dei dazi americani è una decisione sbagliata che danneggia le imprese europee e l'economia globale. L'Italia è impegnata a collaborare con i suoi partner europei per trovare una soluzione rapida e giusta a questa situazione. Non accetteremo passivamente queste misure protezionistiche." L'annullamento degli impegni della premier sottolinea la gravità della situazione e l'impegno diretto del governo italiano nella risposta comune europea.

La risposta dell'Ue, secondo quanto trapelato dalle riunioni, non si limiterà a semplici dichiarazioni. Si parla di una serie di misure, tra cui possibili dazi di ritorsione mirati a specifici settori dell'economia americana, ma anche l'intensificazione delle azioni legali presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio. L'obiettivo è quello di difendere il mercato unico europeo e di garantire condizioni di parità per le aziende europee. La situazione resta in evoluzione, ma la fermezza dimostrata dall'Ue lascia intendere una risposta dura e coordinata. Il mondo attende di vedere quali saranno le prossime mosse dell'Unione e come gli Stati Uniti risponderanno. La sfida è complessa, ma l'unità europea sembra essere un elemento fondamentale per affrontare la situazione con efficacia.

Seguiremo gli sviluppi e vi terremo aggiornati.

(03-04-2025 10:37)