Guerra tariffaria: l'ira di Macron, perdite da record a Wall Street

Guerra tariffaria:  l

Guerra commerciale: Dazi USA, l'Ue risponde. Crisi globale?

L'annuncio dei dazi statunitensi, con percentuali che arrivano al 25% sulle auto importate, ha scosso i mercati internazionali. L'Unione Europea ha replicato con contromisure, innescando una spirale di tensioni che rischia di travolgere l'economia globale.

Dazi Usa al 20% su alcuni prodotti europei e al 25% sulle auto prodotte all'estero, un'escalation che ha provocato immediate reazioni a Bruxelles. Il commissario europeo per il Commercio ha annunciato l'entrata in vigore dei controdazi Ue a partire dal 15 aprile, mirati a colpire settori strategici dell'economia americana. La cifra precisa e i dettagli specifici dei prodotti coinvolti restano ancora oggetto di analisi, ma la portata delle contromisure è chiara: si tratta di una risposta dura e decisa alle azioni di Washington.

Il ministro Urso ha richiesto con urgenza la sospensione di alcune regole del Green Deal, evidenziando la necessità di proteggere le imprese italiane dalle conseguenze della guerra commerciale. Questa richiesta sottolinea la preoccupazione per l'impatto che la crisi potrebbe avere sulla competitività del settore automobilistico europeo e su altri settori chiave dell'economia italiana.

"Una scelta brutale", ha dichiarato il Presidente francese Emmanuel Macron, esprimendo la preoccupazione di molti leader europei di fronte a questa escalation protezionistica. Le borse hanno reagito negativamente alla notizia, con Wall Street che ha perso oltre 2mila miliardi di dollari in un solo giorno, a dimostrazione della gravità della situazione e della sua portata globale.

A Palazzo Chigi è stata istituita una task force governativa per monitorare la situazione e coordinare le azioni a livello nazionale, in un'atmosfera di crescente apprensione per le possibili ripercussioni sull'economia italiana e europea. La sfida ora è quella di gestire questa crisi e cercare una soluzione diplomatica prima che la guerra commerciale si trasformi in una vera e propria catastrofe economica.

La situazione rimane fluida e le negoziazioni sono in corso, ma il rischio di una spirale negativa è concreto. L'attenzione dei mercati e dei governi è massima, in attesa di capire come si evolverà questa delicata partita a scacchi tra le due principali potenze economiche del mondo. Gli esperti avvertono di possibili conseguenze a catena su diversi settori, dall'automotive all'agroalimentare, con ripercussioni anche sul costo della vita per i consumatori. Il futuro dell'economia globale sembra ora dipendere da una risoluzione rapida ed efficace di questo conflitto.

(04-04-2025 02:18)