Guerra dei dazi: scossa a Wall Street, Macron condanna la "scelta brutale"

Guerra dei dazi: scossa a Wall Street, Macron condanna la "scelta brutale"

Guerra commerciale: Dazi USA, l'Ue risponde. Crisi globale?

L'annuncio dei dazi americani scatena una reazione a catena: l'Unione Europea replica con contromisure, mentre Wall Street crolla.

La situazione geopolitica si è ulteriormente aggravata a seguito dell'annuncio dei dazi statunitensi su prodotti europei. Donald Trump, ha imposto dazi del 20% su una serie di beni provenienti dall'UE, e del 25% sulle auto prodotte all'estero. Una decisione che ha immediatamente innescato una risposta altrettanto dura da parte dell'Unione Europea, pronta a imporre contromisure a partire dal 15 aprile.

Il ministro italiano Adolfo Urso ha chiesto con urgenza la sospensione di alcune regole del Green Deal, evidenziando l'impatto negativo di queste misure sulla competitività delle imprese europee di fronte a questa nuova sfida commerciale. La gravità della situazione è sottolineata anche dalla reazione immediata dei mercati: Wall Street ha perso oltre 2000 miliardi di dollari in seguito all'annuncio dei dazi.

"Una scelta brutale", ha commentato il presidente francese Emmanuel Macron, evidenziando la preoccupazione per le conseguenze di questa escalation protezionistica sulla crescita economica globale. A Palazzo Chigi è stata istituita una task force per monitorare la situazione e coordinare la risposta italiana.

La decisione di Trump alimenta timori di una nuova guerra commerciale, con ripercussioni significative sulle catene di fornitura globali e sulla stabilità economica internazionale. L'UE si trova ora ad affrontare il difficile compito di bilanciare la necessità di difendere i propri interessi con l'obiettivo di evitare una spirale di escalation protezionistica che potrebbe avere conseguenze devastanti per l'economia mondiale. La situazione richiede un'azione diplomatica urgente per cercare di trovare una soluzione negoziata e scongiurare una crisi economica di vasta portata.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione e quali saranno le reali conseguenze di questa escalation commerciale. L'attenzione è ora rivolta alle reazioni dei mercati e alle possibili iniziative diplomatiche che potrebbero essere intraprese per mitigare l'impatto negativo dei dazi. L'incertezza rimane alta e le prospettive economiche globali appaiono tutt'altro che rosee.

(04-04-2025 00:56)