Ue più morbida sui dazi Usa: la replica di Tajani

Ue più morbida sui dazi Usa: la replica di Tajani

A margine del vertice NATO: Ue e Usa frenano su una guerra commerciale

Bruxelles - L'ombra di una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa si è allontanata, almeno per il momento, a margine del vertice NATO di quest'anno. Il clima di collaborazione, seppur teso su altri fronti, ha portato ad un approccio meno conflittuale rispetto alle recenti minacce di dazi imposti da Washington. Il vicepresidente della Commissione europea e responsabile per il commercio, Antonio Tajani, ha sottolineato la volontà dell'Unione Europea di rispondere con fermezza ma con una certa moderazione alle misure protezionistiche americane.

"La risposta dell'Ue sarà proporzionata e mirata," ha dichiarato Tajani ai giornalisti, precisando che l'obiettivo non è l'escalation ma la difesa degli interessi europei. "Non vogliamo una guerra commerciale, ma difenderemo i nostri produttori e i nostri cittadini." Le sue parole suggeriscono una strategia di negoziazione più attenta, puntando al dialogo e a una soluzione che eviti un conflitto aperto con gravi ripercussioni sull'economia globale. Si tratta di un cambio di passo rispetto alle dichiarazioni più dure dei mesi scorsi, quando la prospettiva di una rappresaglia commerciale era più concreta.

La posizione più conciliante dell'Ue sembra essere dettata da una serie di fattori. Da un lato, la consapevolezza dei danni economici che una guerra commerciale potrebbe causare ad entrambi i blocchi. Dall'altro, la necessità di mantenere un fronte unito di fronte alle sfide poste dalla guerra in Ucraina e dalla crescente influenza di potenze rivali come la Cina. L'amministrazione Biden, pur mantenendo una linea dura su alcuni settori, ha mostrato una certa apertura al dialogo, aprendo la strada ad una possibile de-escalation del conflitto commerciale.

La situazione resta comunque delicata. La minaccia dei dazi americani, seppur temporaneamente accantonata, rimane sullo sfondo. Il percorso verso una soluzione definitiva richiede ancora una significativa impegno diplomatico e un'attenta gestione delle diverse sensibilità coinvolte. La prossima settimana saranno cruciali per capire se questa momentanea tregua si tradurrà in un accordo duraturo o in un semplice rinvio del conflitto. L'attenzione dei mercati e dell'opinione pubblica rimane alta, in attesa di ulteriori sviluppi.

Sito ufficiale del Consiglio Europeo offre ulteriori informazioni sulle politiche commerciali dell'UE.

(03-04-2025 16:35)