Ue: Von der Leyen sottolinea la crescita con i partner

Ue: Von der Leyen sottolinea la crescita con i partner

Ue e Asia Centrale: 12 miliardi di investimenti per una partnership strategica

Una partnership strategica da 12 miliardi di euro per rafforzare i legami tra l'Unione Europea e l'Asia Centrale. Questa la cifra annunciata dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, a margine del recente summit UE-Asia Centrale. L'iniziativa, che si concentra su investimenti chiave in settori come le infrastrutture, l'energia pulita e la digitalizzazione, segna un passo significativo nel consolidamento delle relazioni bilaterali e rappresenta un'opportunità di crescita economica per entrambe le regioni.

"L'Unione Europea cresce con i suoi partner", ha dichiarato la von der Leyen, sottolineando l'importanza di questa collaborazione per affrontare sfide globali come la sicurezza energetica e il cambiamento climatico. L'accordo prevede un impegno concreto da parte dell'UE per sostenere lo sviluppo sostenibile dell'Asia Centrale, promuovendo al contempo la diversificazione economica e la creazione di posti di lavoro. L'attenzione si concentra sulla creazione di connessioni infrastrutturali moderne ed efficienti, con un occhio di riguardo per la transizione verso fonti di energia rinnovabili.

Questo massiccio investimento non si limita alla semplice erogazione di fondi, ma prevede anche un'ampia gamma di programmi di cooperazione tecnica e di sostegno alle riforme istituzionali nei paesi dell'Asia Centrale. La presidente von der Leyen ha evidenziato l'importanza di rafforzare lo stato di diritto, promuovere la buona governance e combattere la corruzione come elementi cruciali per garantire il successo a lungo termine della partnership.

Gli ambiti specifici di intervento includono:

  • Infrastrutture: Modernizzazione delle reti di trasporto, sviluppo di corridoi di trasporto transregionali, miglioramento delle infrastrutture energetiche.
  • Energia pulita e sostenibile: Investimento in energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra.
  • Digitalizzazione: Sviluppo delle infrastrutture digitali, promozione dell'innovazione tecnologica e del digitale per migliorare la qualità della vita delle persone.
  • Sostegno alle riforme istituzionali: Cooperazione per rafforzare lo stato di diritto, migliorare la governance e combattere la corruzione.

L'accordo rappresenta un segnale forte dell'impegno dell'UE verso l'Asia Centrale e apre la strada a una cooperazione più stretta e fruttuosa in un contesto geopolitico in continua evoluzione. Si tratta di una partnership strategica che non solo promuoverà la crescita economica, ma contribuirà anche a rafforzare la stabilità e la sicurezza regionale.

Per maggiori informazioni sulla partnership, è possibile consultare il sito ufficiale della Commissione Europea: ec.europa.eu

(04-04-2025 15:40)