Travaglio e Orsini: un'altra piazza, un altro scontro.

Travaglio e Orsini: un

Tutte le ragioni per disertare la piazza M5S: un'iniziativa né pacifista né di sinistra

Domani a Roma, il Movimento 5 Stelle organizza una manifestazione. Ma perché sarebbe meglio rimanere a casa? Le ragioni per disertare questa piazza, promossa da figure come Marco Travaglio e Alessandro Orsini, sono molteplici e vanno ben oltre le semplici divergenze politiche.

Innanzitutto, l'ambiguità del messaggio pacifista. Mentre il mondo si confronta con la guerra in Ucraina, la manifestazione del M5S sembra più un'occasione per rilanciare la propria immagine che un vero appello alla pace. La mancanza di una condanna chiara e inequivocabile dell'aggressione russa, unita a posizioni spesso ambigue e contraddittorie sul conflitto, rende difficile considerare l'evento un vero momento di unità per la pace. La partecipazione rischia di dare credibilità ad un messaggio fuorviante e strumentale.

In secondo luogo, l'allineamento con posizioni non propriamente di sinistra. La presenza di personaggi come Travaglio e Orsini, noti per le loro prese di posizione spesso controcorrente e talvolta persino contro le istanze sociali progressive, rende la manifestazione distante dall' ideale di un evento di sinistra. La loro presenza rischia di trasformare la piazza in un palcoscenico per narrazioni che poco hanno a che vedere con i valori tradizionali della sinistra, favorendo invece una retorica populista e spesso complottista.

Inoltre, la mancanza di un programma chiaro e concreto. Oltre alle generiche rivendicazioni di pace, la manifestazione sembra carente di proposte politiche concrete e di un piano d'azione ben definito. Partecipare ad un evento privo di un'agenda definita significa contribuire ad un'iniziativa di scarsa efficacia politica.

Infine, il rischio di legittimare un partito in declino. Il Movimento 5 Stelle sta attraversando un periodo di profonda crisi, e questa manifestazione sembra più un disperato tentativo di rilancio che una vera iniziativa politica. Partecipare significherebbe contribuire a dare respiro ad una forza politica che, con le sue posizioni ambigue e spesso contraddittorie, non rappresenta più un'alternativa credibile per il paese.

Per tutte queste ragioni, disertare la piazza del M5S domani a Roma è una scelta consapevole e responsabile. È importante rifiutare le ambiguità, le strumentalizzazioni e le retoriche populiste, scegliendo invece di impegnarsi in iniziative concrete e costruttive per la pace e per un futuro migliore.

(04-04-2025 12:14)