Proteste a Roma contro il decreto Sicurezza: scontri

Proteste a Roma contro il decreto Sicurezza: scontri

Agenti respingono manifestanti a Roma: scontri vicino Palazzo Chigi

Roma, - Tensione e scontri oggi pomeriggio a Roma durante un sit-in di protesta contro il nuovo Dl Sicurezza. Un gruppo di manifestanti ha tentato di forzare il blocco posto dalle forze dell'ordine in via del Corso, a poca distanza da Palazzo Chigi. Gli agenti, in assetto antisommossa, hanno respinto con fermezza l'assalto, utilizzando anche lacrimogeni per disperdere la folla. La situazione è rimasta critica per diverse ore, con momenti di forte tensione tra manifestanti e forze dell'ordine.

Secondo le prime ricostruzioni, i manifestanti, provenienti da diverse associazioni e movimenti per i diritti civili, contestavano alcune delle misure contenute nel decreto, ritenute particolarmente restrittive in materia di immigrazione e sicurezza. Si sono registrati diversi momenti di scontro fisico, con alcuni manifestanti che hanno lanciato oggetti contro gli agenti.

La polizia ha proceduto a diversi identificazioni, ma al momento non sono disponibili dati precisi sul numero di arresti o feriti. L'area è stata presidiata a lungo dalle forze dell'ordine per garantire la sicurezza e riportare la calma. La protesta si è svolta nel contesto di un clima già teso a seguito dell’approvazione del decreto legge.

Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di forte impatto: manifestanti che cercano di superare le barriere delle forze dell’ordine, agenti che caricano, fumogeni che avvolgono la strada. La situazione è stata monitorata attentamente anche dai vertici del ministero dell’Interno. La protesta, sebbene violenta in alcuni momenti, ha evidenziato la forte opposizione di una parte della società al nuovo decreto.

L’episodio solleva interrogativi sulle modalità di gestione della protesta e sul dialogo tra le istituzioni e le realtà che esprimono dissenso. Le forze dell’ordine hanno operato per garantire l’ordine pubblico, ma la necessità di trovare soluzioni più inclusive per la gestione delle manifestazioni di piazza rimane un tema centrale per la politica italiana. La vicenda merita sicuramente un'analisi approfondita per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro, valorizzando il diritto di manifestare nel rispetto delle leggi e della sicurezza pubblica.

Seguiranno aggiornamenti.

(04-04-2025 20:06)