L'unità europea non è negoziabile, afferma Tajani

Tajani: La competenza sul commercio internazionale è esclusivamente della Commissione Europea
Nessuna trattativa bilaterale, l'Italia deve agire nell'ambito comunitarioIl vicepresidente della Commissione europea e commissario per il Commercio, Paolo Gentiloni, ha ribadito con fermezza la posizione dell'UE in merito alla gestione delle politiche commerciali internazionali. In una recente dichiarazione, ha sottolineato che la competenza in materia spetta esclusivamente alla Commissione Europea, escludendo qualsiasi possibilità di negoziati condotti da singoli Stati membri.
Questa presa di posizione segue le dichiarazioni del Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, che ha ribadito la stessa linea, affermando senza mezzi termini: "Non si negozia per singoli Stati. La competenza in materia di commercio internazionale è della Commissione europea, e su questo non si può transigere". Tajani ha sottolineato l'importanza di un approccio unitario dell'Unione Europea nel panorama globale, evidenziando i benefici di una voce unica e forte nei confronti dei partner commerciali internazionali.
Questa posizione si inserisce in un contesto di crescente complessità delle relazioni commerciali internazionali, caratterizzato da nuove sfide come la crescente competizione con paesi terzi e la necessità di affrontare questioni cruciali come la sostenibilità e i diritti umani. L'approccio unitario promosso dalla Commissione mira a garantire una maggiore efficacia e coerenza nelle politiche commerciali europee, evitando possibili contraddizioni e conflitti tra gli Stati membri.
L'affermazione di Tajani e Gentiloni rafforza quindi la necessità di una strategia commerciale europea coordinata e coerente, capace di difendere gli interessi dell'Unione nel suo complesso. La delega esclusiva alla Commissione Europea in materia di commercio internazionale rappresenta, secondo le parole dei due esponenti istituzionali, un pilastro fondamentale per la forza e l'efficacia dell'Unione Europea nel mercato globale. La scelta di un approccio unitario, longe dall'essere un limite, si presenta come una leva strategica per massimizzare l'influenza e l'efficacia dell'UE sulla scena internazionale.
La posizione della Commissione europea e le parole di Tajani e Gentiloni incoraggiano una riflessione approfondita sul ruolo dell'UE nel panorama commerciale globale e sull'importanza della coesione e dell'unità nell'affrontare le sfide del futuro. Una strategia comune, coordinata e ben definita si pone come strumento indispensabile per garantire prosperità e competitività all'Unione Europea nel lungo termine. L'obiettivo è quello di rafforzare la posizione dell'UE nel mondo, promuovendo un commercio equo, sostenibile e vantaggioso per tutti i cittadini europei.
(