Lesotho: l'industria dei jeans travolta dai dazi

Da Washington arriva la stangata: dazi al 50%, il Lesotho piange
Una delegazione governativa partirà d'urgenza per Washington. Il Ministro del Commercio ha annunciato oggi l'invio immediato di una delegazione di alto livello negli Stati Uniti per affrontare l'imposizione di dazi del 50% su alcuni prodotti importati. La decisione, presa dall'amministrazione americana, sta provocando forti ripercussioni a livello globale, ma colpisce in modo particolarmente duro il piccolo Lesotho, la cui economia è fortemente legata all'export di manufatti tessili.
In particolare, l'industria dei jeans del Lesotho è in ginocchio. Le aziende locali, che rappresentano una fetta significativa dell'economia nazionale, si trovano ora ad affrontare una crisi senza precedenti. La maggior parte delle aziende del settore dipende dalle esportazioni verso gli Stati Uniti e questa nuova imposizione tariffaria minaccia la sopravvivenza di centinaia di imprese e decine di migliaia di posti di lavoro.
"Questa decisione è inaccettabile e causerà danni irreparabili all'economia del Lesotho," ha dichiarato il Ministro del Commercio in una conferenza stampa questa mattina. "La nostra delegazione lavorerà senza sosta per trovare una soluzione con le autorità americane e per mitigare l'impatto negativo di questi dazi. Stiamo valutando tutte le opzioni possibili, incluso il ricorso agli organismi internazionali competenti".
La delegazione, composta da esperti di commercio internazionale, rappresentanti del settore tessile e diplomatici di alto rango, avrà il compito di negoziare con l'amministrazione americana per ottenere una riduzione o una cancellazione dei dazi. La situazione è particolarmente critica perché il Lesotho non possiede la capacità economica e produttiva per poter competere con altri paesi produttori di abbigliamento senza l'accesso privilegiato al mercato statunitense.
Le associazioni di categoria del settore tessile lesotico hanno già lanciato l'allarme, sottolineando la necessità di un intervento immediato e deciso da parte del governo. Si teme, infatti, una vera e propria catastrofe economica per il paese, con conseguenti ripercussioni sociali di vasta portata. La comunità internazionale è chiamata a prestare attenzione a questa crisi e a sostenere il Lesotho in questa difficile situazione.
Il Ministro ha concluso l'intervento ribadendo l'impegno del governo a difendere gli interessi del paese e a garantire la sopravvivenza dell'industria tessile lesothiana, colonna portante dell'economia nazionale. L'esito della missione a Washington è atteso con grande apprensione.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi forniremo aggiornamenti costanti.
(