Le tariffe americane penalizzano la Germania

Scholz contro i dazi USA: "Attacchi a un ordine commerciale di successo"
Il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha sferzato con dure parole le recenti decisioni dell'amministrazione Biden in materia di dazi, definendole un attacco al sistema commerciale globale che ha generato prosperità in tutto il mondo. Le dichiarazioni di Scholz, rilasciate in seguito all'annuncio di nuove misure protezionistiche da parte degli Stati Uniti, hanno evidenziato la crescente preoccupazione in Europa riguardo alla politica commerciale americana.
"Queste decisioni sono sbagliate," ha affermato Scholz durante una conferenza stampa a Berlino. "Non possiamo accettare che il sistema commerciale multilaterale, frutto di decenni di lavoro e di negoziazione, venga minato da misure unilaterali che penalizzano le imprese e i cittadini europei." Il Cancelliere ha sottolineato l'importanza di un sistema commerciale basato su regole chiare e prevedibili, ribadendo l'impegno della Germania a difendere gli interessi delle proprie aziende e a promuovere un dialogo costruttivo con gli Stati Uniti.
Scholz ha evidenziato come le misure protezionistiche americane, in particolare quelle riguardanti determinati settori industriali, rischiano di scatenare una guerra commerciale con conseguenze devastanti per l'economia globale. Ha poi richiamato l'attenzione sull'importanza della cooperazione transatlantica, sottolineando che una competizione leale e basata su regole è fondamentale per la crescita economica e la stabilità internazionale. La sua posizione riflette un sentimento diffuso tra i leader europei, sempre più preoccupati per il crescente protezionismo americano e per le sue possibili ripercussioni sull'Unione Europea.
La reazione di Berlino è forte e chiara: si tratta di una difesa del libero scambio e della cooperazione internazionale, principi che secondo Scholz sono fondamentali per garantire la prosperità e la stabilità economica globale. Il Cancelliere ha annunciato che la Germania intensificherà i contatti con gli alleati europei per coordinare una risposta comune alle misure protezionistiche americane. L'obiettivo è quello di preservare un sistema commerciale aperto e basato su regole, garantendo un ambiente favorevole per le imprese europee e promuovendo una crescita economica sostenibile.
La situazione richiede un'attenta osservazione. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà la tensione commerciale tra Stati Uniti ed Europa, e quale sarà la risposta definitiva dell'Unione Europea alle decisioni di Washington.
(