Dazi: l'appello di Urso all'autocontrollo

Dazi: l

Al Question Time, la linea del governo sui dazi: calma e strategia

Il Question Time al Senato si è aperto con un acceso dibattito sui dazi, con il governo chiamato a chiarire la propria posizione e le strategie future. Il ministro Urso ha sottolineato l'importanza di una risposta decisa ma ponderata alle misure protezionistiche provenienti dall'estero. "Reagire sì, ma in modo intelligente, mantenendo la calma", ha affermato il ministro, evidenziando la necessità di evitare azioni avventate che potrebbero danneggiare l'economia italiana.

La dichiarazione di Urso arriva in un momento di crescente preoccupazione per le possibili ripercussioni delle tensioni commerciali internazionali. Il ministro ha ripetuto più volte l'importanza di un approccio strategico, focalizzato sulla difesa degli interessi nazionali senza innescare una spirale di ritorsioni dannose. "Sui dazi, dobbiamo evitare di farci del male da soli", ha spiegato, sottolineando il rischio di risposte impulsive che potrebbero compromettere settori chiave dell'economia italiana.

L'intervento del ministro è stato accolto con un misto di approvazione e di richieste di maggiori chiarimenti. Alcuni senatori hanno sollecitato un'azione più incisiva, mentre altri hanno apprezzato la cautela mostrata dal governo. La discussione si è concentrata soprattutto sulla necessità di individuare strumenti efficaci per contrastare le pratiche commerciali sleali, senza però ricorrere a misure che potrebbero penalizzare le imprese italiane. La complessità della situazione geopolitica attuale impone, secondo Urso, una risposta calibrata, che tenga conto delle interdipendenze economiche globali. Una strategia a lungo termine, quindi, basata sulla collaborazione internazionale e sulla difesa degli interessi nazionali in modo responsabile e lungimirante.

Il dibattito si è concluso con l'impegno del governo a mantenere un costante monitoraggio della situazione e a valutare attentamente ogni possibile risposta alle iniziative protezionistiche. Il ministro Urso ha ribadito la disponibilità ad affrontare il tema con il massimo rigore, garantendo trasparenza e coinvolgimento delle parti interessate. L'auspicio è quello di trovare soluzioni condivise che permettano di difendere il mercato italiano senza scatenare conflitti commerciali dannosi per tutti.
È in questo contesto che si inserisce l'invito alla calma, accompagnato dalla promessa di una reazione strategica e calibrata alle sfide che attendono l'Italia nel panorama economico internazionale.

(03-04-2025 17:11)