Dazi Ue: Conte accusa Meloni di imprevidenza

Dazi Ue: Conte accusa Meloni di imprevidenza

Dilettanti a Palazzo Chigi? Conte attacca Meloni sulla crisi dazi

Lo scontro politico si inasprisce: Giuseppe Conte accusa duramente Giorgia Meloni di essere impreparata di fronte alla crisi legata all'imposizione di dazi, definendo la situazione uno "tsunami" che rischia di travolgere l'economia italiana. L'ex presidente del Consiglio, intervenendo a un'iniziativa pubblica a Roma, ha puntato il dito contro la gestione del governo Meloni, accusandola di superficialità e di mancanza di una strategia efficace per contrastare le conseguenze negative delle nuove tariffe doganali.
"Stiamo assistendo a un vero e proprio tsunami di dazi – ha dichiarato Conte – e il governo sembra completamente impreparato. La mancanza di una risposta coordinata e tempestiva rischia di mettere in ginocchio settori cruciali dell'economia italiana, con conseguenze drammatiche per le imprese e i lavoratori." Conte ha citato, a sostegno delle sue affermazioni, alcuni esempi specifici di settori particolarmente colpiti, sottolineando l'urgenza di interventi concreti e mirati da parte dell'esecutivo. Ha inoltre chiesto un confronto urgente in Parlamento per affrontare la questione e trovare soluzioni condivise.
L'intervento di Conte arriva in un momento di crescente tensione tra le forze di opposizione e il governo. Le critiche sull'operato del governo Meloni si concentrano non solo sulla gestione della crisi dei dazi, ma anche su altre questioni di politica economica e sociale. Le dichiarazioni dell'ex premier hanno ulteriormente alimentato il dibattito, sollevando un'ondata di reazioni e contrapposizioni politiche.
La replica da parte del governo non si è fatta attendere. Fonti di Palazzo Chigi hanno respinto al mittente le accuse di Conte, definendole strumentali e fuori luogo. Si è sottolineato l'impegno del governo nel trovare soluzioni per mitigare l'impatto dei dazi, evidenziando le iniziative intraprese per sostenere le imprese italiane. La polemica, tuttavia, continua a infiammarsi, con i due schieramenti che si scambiano accuse reciproche.
La situazione economica internazionale, caratterizzata da una crescente incertezza e da tensioni geopolitiche, rende ancora più complessa la gestione della crisi dei dazi. L'Italia, come altri paesi europei, si trova a dover affrontare sfide importanti per proteggere la propria economia e garantire la stabilità del mercato. Il dibattito politico, dunque, si preannuncia particolarmente acceso nei prossimi giorni e settimane. Sarà interessante osservare come il governo Meloni risponderà alle critiche di Conte e quali misure adotterà per contrastare gli effetti negativi dei dazi.

(03-04-2025 14:20)