Crisi auto: scontro Meloni-Schlein sui dazi e sul Green Deal

Meloni a Ortona: Trump, Patto di Stabilità e frecciate a Schlein
La visita della premier Giorgia Meloni alla Nave Scuola Amerigo Vespucci ad Ortona è stata l'occasione per tornare a parlare delle mosse dell'ex presidente americano Donald Trump e rilanciare la necessità di una revisione del Patto di Stabilità. "La situazione internazionale richiede una maggiore flessibilità", ha dichiarato Meloni, sottolineando le difficoltà che l'Europa sta affrontando a causa delle politiche protezionistiche. La premier ha criticato duramente le recenti decisioni di Trump, evidenziando il rischio per l'economia europea, e in particolare per il settore automobilistico italiano."L'automotive è fortemente colpita dalle nuove misure", ha affermato Meloni, aggiungendo: "È necessario uno stop immediato al Green Deal così come è concepito attualmente, perché sta danneggiando irrimediabilmente il settore e le sue filiere". La premier ha quindi ribadito la necessità di una revisione del Patto di Stabilità europeo, chiedendo maggiore flessibilità per affrontare le sfide economiche attuali. Questa dichiarazione arriva in un momento di crescente tensione tra l'Italia e l'Unione Europea riguardo alle politiche fiscali.
Dal canto suo, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha attaccato duramente il governo Meloni, definendolo "ambiguo e impreparato" di fronte alle sfide economiche internazionali. Schlein ha puntato il dito contro la gestione della crisi, accusando l'esecutivo di non avere una strategia chiara per affrontare le conseguenze delle politiche protezionistiche e delle tensioni geopolitiche. "Serve un governo capace di difendere gli interessi del Paese a livello europeo, non un esecutivo che si limita a reagire alle decisioni altrui", ha dichiarato Schlein. Le parole della segretaria del PD hanno ulteriormente inasprito il clima di confronto politico in Italia, con la maggioranza che replica puntando il dito sulla scarsa capacità dell'opposizione di proporre soluzioni concrete e alternative. La situazione politica italiana, quindi, appare caratterizzata da una forte polarizzazione, con il governo e l'opposizione che si scontrano su temi cruciali per il futuro del Paese. La visita di Meloni ad Ortona, inizialmente un evento istituzionale, si è trasformata in un nuovo capitolo del dibattito politico nazionale, con accuse reciproche e toni accesi. La vicenda evidenzia la complessità del quadro economico internazionale e la difficoltà di trovare una linea comune per affrontare le sfide globali.
(