Concentrazione del potere: Mattarella mette in guardia sulla democrazia

Mattarella incontra la Fondazione per la Sussidiarietà: “Concentrazione del potere indebolisce la democrazia”
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto oggi al Quirinale i rappresentanti della Fondazione per la Sussidiarietà, presieduta da Giorgio Vittadini. L'incontro, ricco di spunti di riflessione sul ruolo delle istituzioni e sulla partecipazione attiva della società civile, ha visto al centro del dibattito il tema cruciale della concentrazione del potere e il suo impatto negativo sulla democrazia.
Durante il colloquio, il Capo dello Stato ha sottolineato con forza la necessità di un equilibrio tra le diverse componenti della società, evidenziando come una eccessiva centralizzazione del potere possa portare a un indebolimento delle istituzioni democratiche e a una minore rappresentatività della volontà popolare. Mattarella ha ribadito l'importanza della sussidiarietà, principio cardine dell'azione della Fondazione, come strumento fondamentale per promuovere una partecipazione più ampia e responsabile dei cittadini alla vita pubblica. La sussidiarietà, infatti, permette di distribuire le responsabilità tra i diversi livelli di governo, favorendo un maggiore coinvolgimento delle realtà locali e delle organizzazioni intermedie.
Il Presidente ha apprezzato il lavoro svolto dalla Fondazione per la Sussidiarietà, evidenziando l'importanza del suo impegno nel promuovere la cultura del dialogo e della collaborazione tra le diverse realtà sociali ed istituzionali. L'incontro, secondo quanto riferito da fonti del Quirinale, si è caratterizzato per un clima di cordiale e proficua discussione, durante la quale sono stati affrontati temi di grande attualità, tra cui la necessità di rafforzare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e di contrastare l'aumento delle disuguaglianze.
Giorgio Vittadini, nel riassumere i punti principali dell'incontro, ha sottolineato l'importanza delle parole del Presidente Mattarella, evidenziando come la riflessione sulla sussidiarietà sia più che mai attuale in un contesto sociale complesso e in continua evoluzione. La Fondazione, ha aggiunto Vittadini, continuerà a lavorare per promuovere una maggiore consapevolezza del ruolo fondamentale della società civile nella costruzione di una democrazia più solida e partecipata, in linea con i principi ispiratori dell'azione del Capo dello Stato.
L'incontro al Quirinale rappresenta un ulteriore segnale della forte attenzione del Presidente Mattarella alla tematica della partecipazione democratica e alla necessità di contrastare ogni forma di concentrazione del potere che possa minacciare la stabilità delle nostre istituzioni. Un tema, questo, di fondamentale importanza per il futuro del Paese e per la tutela dei principi democratici.
(