Ricordo commosso per Sara Campanella a Messina

Messina si stringe a Sara: una fiaccolata commovente per ricordare e dire basta
Messina, 27 Ottobre 2023 - Una città intera si è stretta intorno alla memoria di Sara Campanella, la giovane vittima di violenza di genere. Una fiaccolata silenziosa, ma carica di emozioni intense, ha attraversato le strade di Messina ieri sera, un fiume umano di dolore, rabbia e determinazione a combattere questo dramma che troppo spesso colpisce le donne.
Candele accese, occhi lucidi, un silenzio rotto solo dal pianto sommesso e dagli applausi spontanei. Centinaia di persone, amici, familiari, cittadini indignati, hanno partecipato alla commemorazione, unendosi in un abbraccio collettivo per esprimere vicinanza alla famiglia di Sara e per ribadire con forza il proprio impegno nella lotta contro la violenza sulle donne.
"Non dimenticheremo Sara", si leggeva su molti cartelli, mentre altri portavano scritte come "Giustizia per Sara" e "Basta violenza sulle donne". Un coro unanime che ha attraversato la città, un grido silenzioso ma potente, che ha chiesto a gran voce una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e una maggiore consapevolezza da parte di tutti.
La fiaccolata, organizzata spontaneamente dalla comunità, è stata un momento di profonda commozione. Le parole pronunciate in ricordo di Sara hanno sottolineato la sua giovinezza stroncata troppo presto, la sua personalità solare e la sua vita interrotta da un gesto di violenza inaudita. Il dolore è palpabile, ma c’è anche una ferma volontà di non arrendersi, di continuare a lottare per un futuro libero dalla violenza.
La presenza di numerose associazioni impegnate nella difesa dei diritti delle donne ha ulteriormente sottolineato l'importanza di una risposta collettiva e coordinata a questo problema sociale. Hanno promesso di continuare a lavorare senza sosta per garantire protezione alle donne vittime di violenza e per promuovere una cultura del rispetto e dell'uguaglianza di genere.
La fiaccolata per Sara Campanella non è stata solo un momento di lutto, ma anche un forte segnale di speranza. Un segno tangibile che la comunità di Messina non si lascia sopraffare dal dolore, ma trasforma la rabbia in impegno civile, nella lotta per un futuro dove la violenza di genere non abbia più spazio. Il Comune di Messina ha espresso pubblicamente la propria vicinanza alla famiglia e ha ribadito il proprio impegno nella prevenzione e nella lotta contro la violenza di genere.
(