Presidio Sapienza: un fiume umano per Ilaria, Sara e tutte le vittime

Presidio Sapienza: un fiume umano per Ilaria, Sara e tutte le vittime

Fiori e Lacrime per Ilaria: Roma si stringe attorno alla Sapienza dopo il femminicidio

Un silenzio assordante, rotto solo dal pianto sommesso e dal fruscio dei petali di fiori deposti all'ingresso del dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza. Ilaria Sula, studentessa del corso di laurea, è stata vittima di un femminicidio che ha scosso profondamente la comunità universitaria romana. Piccoli mazzi di fiori, testimonianza muta di dolore e indignazione, sono stati lasciati davanti all'edificio, un omaggio silenzioso a una giovane vita spezzata troppo presto.

La notizia ha rapidamente fatto il giro della città, accendendo una fiamma di rabbia e dolore che ha portato migliaia di persone a radunarsi in un commovente presidio a Piazzale Aldo Moro. "Per Ilaria, per Sara, per tutte", recitava lo striscione più grande, un grido di dolore che si elevava verso il cielo romano, una richiesta di giustizia e di un cambiamento radicale nella lotta contro la violenza sulle donne.

Sulla facciata del Campidoglio, un numero verde, simbolo di speranza e di supporto per le donne vittime di violenza, campeggiava come un faro nella notte. Un monito, un appello, una promessa di non dimenticare. La scritta "Numero antiviolenza: 1522" si staglia contro la pietra, un'immagine che resterà impressa nella memoria di chi ha partecipato al presidio.

L'atmosfera era carica di emozioni contrastanti: rabbia, dolore, incredulità. Studenti e studentesse, professori, cittadini comuni, si sono uniti in un abbraccio collettivo, condividendo la stessa indignazione e la stessa richiesta di giustizia. Le parole pronunciate durante il presidio sono state un inno alla vita, un grido contro la violenza e un impegno collettivo a non lasciar morire Ilaria nel silenzio.

La tragedia di Ilaria è un monito che scuote le coscienze. È un'occasione per riflettere sulla necessità di una lotta costante e capillare contro la violenza di genere, un impegno che richiede la partecipazione di tutta la società. La memoria di Ilaria, e di tutte le vittime di femminicidio, non deve essere dimenticata. Dobbiamo agire. Dobbiamo cambiare.

Per informazioni e supporto in caso di violenza sulle donne, contatta il numero verde nazionale antiviolenza 1522 o visita il sito del Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia.

(03-04-2025 18:23)