Presidio Sapienza: un fiume umano per Ilaria, Sara e tutte le donne

Presidio Sapienza: un fiume umano per Ilaria, Sara e tutte le donne

Fiori e Lacrime per Ilaria: Roma si stringe contro la violenza sulle donne

Un silenzio assordante, rotto solo dal pianto sommesso e dal fruscio dei petali di fiori deposti all'ingresso del Dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza. Ilaria Sula, giovane studentessa, è stata vittima di un femminicidio che ha scosso profondamente la comunità universitaria e tutta Roma. Piccoli mazzi di fiori, semplici gesti di dolore e vicinanza, sono diventati un simbolo tangibile della disperazione e dell'indignazione collettiva.

Davanti alla facoltà, un'atmosfera di profonda tristezza. Gli studenti, increduli e devastati, si stringono gli uni agli altri, cercando conforto in un momento di immenso dolore. "Non doveva succedere", sussurra una ragazza tra le lacrime, gli occhi rossi e gonfi. Altri studenti, in silenzio, leggono i messaggi di cordoglio lasciati sui muri dell'università, scritti a mano con un dolore che traspare da ogni parola.

Ma la commozione non si è fermata all'università. Migliaia di persone si sono radunate a Piazzale Aldo Moro, cuore pulsante della Sapienza, per partecipare ad un grande presidio. Un fiume umano che ha invaso la piazza, gridando a gran voce contro la violenza sulle donne. "Per Ilaria, per Sara, per tutte", si leggeva su uno striscione, simbolo di una lotta che continua, una battaglia per un futuro libero dalla violenza di genere. Sulla facciata del Campidoglio, intanto, è comparso il numero verde antiviolenza, un monito costante e un faro di speranza per chi si trova in situazioni di pericolo.

La tragica scomparsa di Ilaria Sula rappresenta un'ulteriore, dolorosa testimonianza di una piaga sociale che continua a lacerare il nostro paese. Questo femminicidio, come tanti altri, chiede a gran voce un'azione decisa e immediata da parte delle istituzioni e di tutta la società civile. Serve un impegno concreto per contrastare la violenza sulle donne, per proteggere le vittime e prevenire future tragedie. Il numero verde antiviolenza è sempre attivo, pronto ad offrire supporto e ascolto a chiunque ne abbia bisogno.

L'eco del dolore per la morte di Ilaria risuona in tutta la città, un grido silenzioso ma potente che chiede giustizia e un futuro più sicuro per tutte le donne.

(03-04-2025 18:23)