La Sindrome del Bambino Scosso: un rischio mortale per molti.

La Sindrome del Bambino Scosso: un rischio mortale per molti.

Non scuoterlo! Campagna di sensibilizzazione in 50 città italiane contro la SBS

Dal 5 al 7 aprile, una campagna di sensibilizzazione capillare raggiungerà 50 città italiane per informare la popolazione sulla Sindrome del Bambino Scosso (SBS), un grave problema che può avere conseguenze devastanti per i più piccoli. L'iniziativa, promossa da [inserire qui il nome dell'ente promotore], mira a far conoscere i rischi dello scuotimento di un bambino e le sue tragiche conseguenze.

La SBS, causata dallo scuotimento violento del bambino, provoca danni cerebrali spesso irreversibili, con conseguenze che possono manifestarsi con problemi alla vista e all'udito, disturbi comportamentali e difficoltà di coordinazione motoria. In un caso su quattro, lo scuotimento può addirittura essere letale. La violenza dello scuotimento provoca infatti emorragie cerebrali e lesioni agli occhi, con effetti a lungo termine sulla salute del bambino, che possono compromettere la sua vita nel lungo periodo.

Perché scuotere un bambino è così pericoloso? I bambini hanno una testa molto grande e un collo debole. Lo scuotimento violento causa un movimento di accelerazione-decelerazione all'interno del cranio, danneggiando il cervello che, delicato, urta contro le pareti ossee. Questo trauma può causare danni permanenti e portare alla morte.

La campagna "Non scuoterlo!" si avvarrà di materiali informativi distribuiti in luoghi pubblici e di incontri informativi nelle scuole e ospedali, con l'obiettivo di educare genitori e caregiver sui rischi della SBS e fornire strategie alternative per gestire situazioni di frustrazione o pianto intenso. La frustrazione e lo stress sono fattori scatenanti comuni. E' fondamentale ricordare che anche un solo episodio di scuotimento può avere conseguenze disastrose.
Imparare a gestire la propria frustrazione è fondamentale per la sicurezza dei più piccoli. Esistono risorse e metodi per affrontare momenti di difficoltà senza ricorrere alla violenza.

Durante la campagna saranno disponibili materiali informativi dettagliati, con consigli pratici su come affrontare le situazioni difficili con i bambini, come ad esempio imparare a riconoscere i segnali di stress nei bambini e nelle persone che si prendono cura di loro.
Maggiori informazioni sulla campagna e sulle attività previste nelle diverse città saranno disponibili sul sito web [inserire qui il link al sito web della campagna]. Ricorda: la pazienza e la calma sono fondamentali per la sicurezza dei più piccoli. Non scuoterlo mai!

Per ulteriori informazioni sulla Sindrome del Bambino Scosso, è possibile consultare anche il sito del Ministero della Salute https://www.salute.gov.it o altre risorse specializzate.

(04-04-2025 07:22)