La Sindrome del Bambino Scosso: un rischio mortale in un caso su quattro

Attenzione! Dal 5 al 7 aprile la campagna "Non scuoterlo!" arriva in 50 città italiane
La Sindrome del Bambino Scosso (SBS) è una grave emergenza sanitaria che colpisce i più piccoli. Per sensibilizzare l'opinione pubblica e informare i genitori sui rischi, dal 5 al 7 aprile si terrà una campagna di sensibilizzazione in 50 città italiane con l'iniziativa "Non scuoterlo!".
Lo scuotimento violento di un bambino, anche per pochi secondi, può avere conseguenze devastanti e irreversibili. I delicati vasi sanguigni cerebrali del neonato e del lattante sono estremamente fragili e lo scuotimento può causare emorragie cerebrali, danni permanenti al cervello e conseguenti problemi neurologici. Le conseguenze possono essere drammatiche: danni cerebrali, problemi alla vista o all'udito, disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento e disturbi della coordinazione motoria. In un caso su quattro, lo scuotimento può addirittura rivelarsi letale.
La campagna "Non scuoterlo!", organizzata da inserire qui il nome dell'organizzazione, mirerà a diffondere la conoscenza della SBS e a fornire strumenti pratici ai genitori per gestire la frustrazione e la rabbia che possono sopraggiungere quando un bambino piange in modo inconsolabile. L'obiettivo è quello di promuovere comportamenti adeguati e di prevenire situazioni di pericolo per i più piccoli. Verranno allestiti stand informativi nelle principali piazze delle 50 città coinvolte, dove esperti e volontari saranno a disposizione per rispondere alle domande e distribuire materiale informativo.
Durante l'iniziativa, si parlerà anche di come riconoscere i segnali di un bambino che potrebbe essere vittima di SBS e di quali passi intraprendere in caso di sospetto. È fondamentale ricordare che anche un leggero scuotimento può essere pericoloso. Se un bambino piange in modo incontrollabile, è importante rimanere calmi e cercare aiuto: depositare il bambino in un luogo sicuro, respirare profondamente e contattare immediatamente il numero di emergenza 112 o il pediatra.
La campagna "Non scuoterlo!" rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa grave problematica. La prevenzione è fondamentale per proteggere la vita e la salute dei bambini. Per maggiori informazioni sull'iniziativa e sulle città coinvolte, vi invitiamo a visitare il sito web di inserire qui il nome dell'organizzazione o il sito web dell'evento . Ricordiamo che la violenza sui minori è un crimine ed è importante denunciare ogni caso di sospetto maltrattamento. Proteggiamo i nostri bambini, non scuotiamoli mai.
#nonscuoterlo #sindromedbambinoscosso #prevenzione #benesserebambini
(