Dazi Ue: Meloni rassicura dopo la visita alla Nave Vespucci

Meloni torna sul Green Deal, Patto di Stabilità e politiche energetiche: "Serve coraggio, non ideologia"
Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, ha ribadito oggi la sua posizione su alcuni temi cruciali per l'agenda del governo, focalizzandosi su Green Deal, Patto di Stabilità e politiche energetiche. Durante una visita a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci, la premier ha sottolineato la necessità di affrontare queste sfide con coraggio e pragmatismo, evitando approcci ideologici. "Serve coraggio, non ideologia", ha affermato Meloni, ribadendo la necessità di un approccio equilibrato che tenga conto delle esigenze economiche e sociali del Paese, senza rinunciare agli obiettivi ambientali.Sul Green Deal, Meloni ha ribadito l'impegno del governo a perseguire una transizione ecologica responsabile, evitando però politiche che possano penalizzare l'industria italiana e compromettere la competitività del sistema economico nazionale. L'attenzione si concentra sulla ricerca di un equilibrio tra sostenibilità ambientale e crescita economica, un punto cruciale per il governo.
Riguardo al Patto di Stabilità, la Presidente del Consiglio ha rimarcato la necessità di trovare soluzioni che consentano all'Italia di conciliare gli impegni europei con le esigenze di sviluppo del Paese. Ha sottolineato l'importanza di un dialogo costruttivo con Bruxelles, per ottenere maggiore flessibilità e spazio di manovra nelle politiche di bilancio.
Infine, sul fronte delle politiche energetiche, Meloni ha affrontato la questione dei dazi, dichiarando: "Non è la catastrofe che sto sentendo". La premier ha voluto rassicurare sul tema, evidenziando l'impegno del governo a gestire la situazione con attenzione e a proteggere gli interessi nazionali. La visita alla Vespucci è stata anche l'occasione per sottolineare l'importanza della Marina Militare italiana nel contesto internazionale e per riaffermare il ruolo strategico del Paese nel Mediterraneo.
Le dichiarazioni della premier arrivano in un momento di grande complessità per l'economia italiana e internazionale. Le sue parole rappresentano un chiaro segnale sulle priorità dell'azione di governo, con un focus sulla necessità di un approccio pragmatico e coraggioso per affrontare le sfide del futuro. L'attenzione è ora rivolta alle prossime mosse del governo, in attesa di vedere concretizzarsi le strategie annunciate dalla Presidente del Consiglio.
(