Scuola e famiglia: affrontare l'autismo, un impegno per 1 bambino su 70 in Italia

Scuola e famiglia: affrontare l

Allarme Autismo: 120.000 Donne Colpite da Disturbi, ma il Numero Reale è Molto Più Alto

Secondo la Società Italiana di Psichiatria (SIP), circa 120.000 donne in Italia sarebbero colpite da disturbi dello spettro autistico. Un dato allarmante, reso pubblico di recente, che però gli stessi esperti ritengono sottostimato, indicando un sottosopra decisamente più elevato. La difficoltà nel diagnosticare l'autismo nelle donne, spesso mascherato da altre condizioni, contribuisce a questo significativo sottostima.

La SIP ha inoltre ribadito la preoccupante diffusione dell'autismo nel nostro Paese, confermando che un bambino su 70 è affetto da questa condizione. Questa statistica evidenzia la necessità di un impegno costante e coordinato da parte di scuole e famiglie.

La diagnosi precoce è fondamentale”, ha sottolineato la SIP in una recente dichiarazione, evidenziando come l’intervento tempestivo possa migliorare significativamente la qualità di vita delle persone con autismo e delle loro famiglie. L'organizzazione ha inoltre ribadito l'importanza di programmi di supporto integrati, che coinvolgano professionisti specializzati, scuole e servizi sociali.

Le famiglie si trovano spesso a dover affrontare un percorso lungo e complesso, caratterizzato da difficoltà di accesso ai servizi e da una carenza di risorse adeguate. La SIP si sta impegnando per promuovere una maggiore consapevolezza sull'autismo e per garantire l'accesso a percorsi diagnostici e terapeutici appropriati per tutti coloro che ne hanno bisogno.

L'impegno delle scuole è altrettanto cruciale. La SIP sottolinea la necessità di formare gli insegnanti per garantire un ambiente scolastico inclusivo e supportare adeguatamente gli alunni con autismo. Questo include l'adozione di strategie educative personalizzate e l'utilizzo di strumenti compensativi appropriati.

La lotta contro l'autismo richiede un approccio multidisciplinare e un impegno collettivo. Solo attraverso una maggiore collaborazione tra istituzioni, professionisti e famiglie sarà possibile garantire un futuro migliore per le persone con autismo e le loro famiglie. È necessario investire in ricerca, formazione e servizi per migliorare la qualità della vita di queste persone e promuovere la loro piena inclusione nella società. Per ulteriori informazioni sulla Società Italiana di Psichiatria, è possibile visitare il loro sito web: https://www.sip.it/

(01-04-2025 20:02)