Autismo in Italia: 1 bambino su 70, una sfida condivisa tra scuola e famiglia.

```html
Allarme Salute Mentale Femminile e Autismo Infantile: La SIP Lancia l'Allarme
Roma, 27 Ottobre 2024 - La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha lanciato un grido d'allarme riguardo la salute mentale femminile e l'aumento dei casi di autismo infantile in Italia. Durante un recente convegno, esperti del settore hanno evidenziato dati preoccupanti e sottolineato l'importanza di un approccio integrato tra scuola e famiglia.
"Le donne sono particolarmente vulnerabili a disturbi mentali, spesso esacerbati da fattori socio-economici e stress legati al ruolo di caregiver," ha dichiarato il Professor Rossi, Presidente della SIP. "Stimiamo che circa 120.000 donne siano affette da problematiche psichiatriche non diagnosticate, ma il sommerso è sicuramente molto più ampio. È fondamentale investire in servizi di supporto e sensibilizzazione."
La SIP ha inoltre posto l'accento sull'incremento dei casi di autismo. Le ultime stime indicano che un bambino su 70 in Italia presenta un disturbo dello spettro autistico. La diagnosi precoce e l'intervento tempestivo sono cruciali per migliorare la qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie.
"L'autismo richiede un approccio multidisciplinare," ha spiegato la Dott.ssa Bianchi, neuropsichiatra infantile. "La collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti è essenziale per garantire un percorso educativo e terapeutico personalizzato."
Il Ministero della Salute ha promesso un maggiore impegno nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi mentali, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione. Sono previsti finanziamenti per la formazione del personale scolastico e per il potenziamento dei servizi territoriali.
La SIP invita le istituzioni e la società civile a lavorare insieme per affrontare queste sfide cruciali per la salute pubblica.
Per maggiori informazioni sui servizi offerti dalla SIP, visitate il sito www.societaitalianadipsichiatria.it
```(