Crollo vendite Tesla: -13% nel primo trimestre

Crollo vendite Tesla: -13% nel primo trimestre

Il declino Tesla: Musk, Trump e l'ombra dell'estrema destra?

Le vendite di Tesla hanno subito un crollo del 13% nel primo trimestre del 2024, un dato allarmante che ha scosso gli investitori. Mentre diverse cause concorrono a questa flessione, l'influenza del crescente coinvolgimento di Elon Musk nella politica americana, in particolare la sua vicinanza all'ex presidente Trump e a posizioni politiche considerate di estrema destra, sta diventando un fattore sempre più rilevante nel dibattito pubblico.

La crescita esponenziale di Tesla negli anni precedenti è stata in parte alimentata da un'immagine di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Questa immagine, però, si sta progressivamente erodendo. Le dichiarazioni pubbliche di Musk, spesso controverse e divisive, stanno alienando una parte significativa dei consumatori, soprattutto tra i giovani, un target fondamentale per un'azienda che punta a rivoluzionare il settore automobilistico.

Il sostegno esplicito di Musk a Trump, la sua partecipazione attiva nel dibattito politico americano e le sue prese di posizione sui social media, spesso allineate con l'estrema destra, stanno creando una percezione negativa del marchio Tesla in mercati chiave in tutto il mondo. Molti consumatori, infatti, stanno riconsiderando l'acquisto di un veicolo elettrico Tesla, optando per alternative percepite come più etiche e socialmente responsabili.

La questione non è solo di immagine. Le incertezze politiche e le controversie legate a Musk stanno creando un clima di instabilità che potrebbe scoraggiare gli investimenti a lungo termine in Tesla. La recente acquisizione di Twitter, poi ribattezzato X, e la gestione spesso turbolenta della piattaforma, hanno ulteriormente contribuito a innescare dubbi tra gli investitori sul futuro dell'impero di Musk.

Analisti finanziari, come Bloomberg, stanno ora valutando l'impatto concreto delle scelte politiche di Musk sulle vendite di Tesla, evidenziando un legame tra il calo delle performance aziendali e la crescente polarizzazione politica associata al nome di Musk. La strada per Tesla è ancora lunga e incerta, e il futuro del marchio potrebbe dipendere anche dalla capacità di Musk di gestire il delicato equilibrio tra la sua ambizione imprenditoriale e il suo coinvolgimento nel panorama politico.

Il prossimo trimestre sarà cruciale per capire se questo trend negativo è destinato a persistere o se Tesla saprà rilanciarsi, superando la crisi d'immagine derivante dal complesso intreccio tra tecnologia, innovazione e politica.

(02-04-2025 17:01)