**Salvini critica von der Leyen: "La vendetta è un errore"**

**Salvini critica von der Leyen: "La vendetta è un errore"**

```html

Frizioni nella Maggioranza: Europa Divisa sul Dopo-Voto

BRRoma, [Data Odierna] - Il terremoto politico scatenato dalle elezioni europee continua a generare scosse di assestamento all'interno della maggioranza di governo. Se da un lato figure di spicco come Antonio Tajani, Ministro degli Esteri, e Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, invocano una risposta unitaria e coordinata a livello europeo per affrontare le sfide poste dal nuovo scenario politico, dall'altro emergono voci discordanti, soprattutto tra i governatori regionali e all'interno della Lega.BR"È fondamentale rafforzare la coesione europea e lavorare insieme per un'Europa più forte e competitiva," ha dichiarato Tajani, sottolineando l'importanza di un'azione concertata per tutelare gli interessi nazionali in un contesto internazionale sempre più complesso. Urso ha fatto eco, evidenziando la necessità di una strategia industriale europea per competere con le altre potenze mondiali.BRTuttavia, l'allarme serpeggia tra i governatori. Massimiliano Fedriga, Presidente del Friuli Venezia Giulia, ha invocato "una negoziazione immediata" per ricalibrare le politiche europee alla luce dei risultati elettorali, mentre Luca Zaia, Presidente del Veneto, ha paventato la possibilità di un "cigno nero", un evento imprevedibile e dalle conseguenze potenzialmente devastanti, se le istanze dei territori non verranno ascoltate.BRLa posizione più netta è quella di Matteo Salvini, Vicepremier e leader della Lega, che ha attaccato frontalmente la Presidente uscente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. "È sbagliato volersi vendicare," ha affermato Salvini, criticando le politiche che, a suo dire, hanno penalizzato le imprese italiane e la sovranità nazionale. La Lega chiede un cambio di rotta radicale, un'Europa meno centralista e più attenta alle esigenze dei singoli Stati membri. Questo clima di tensione interna solleva interrogativi sulla tenuta della maggioranza e sulla capacità del governo di affrontare le prossime sfide europee con una linea coesa e condivisa.```

(02-04-2025 01:00)