**Parigi-Roma: Le Pen contro la magistratura, un déjà-vu italiano?**

**Parigi-Roma: Le Pen contro la magistratura, un déjà-vu italiano?**

```html

La Francia "all'Italiana"? Norma votata anche dall'RN nel 2016 al centro della polemica

Parigi sotto shock: la decisione che ha escluso una figura di spicco come la leader dell’Raggruppamento Nazionale (RN) da un incarico importante sta scatenando un vespaio di polemiche, ricordando da vicino dinamiche politiche già viste in Italia.BR BR La situazione è resa ancora più paradossale dal fatto che la norma incriminata, utilizzata per la sua esclusione, fu votata nel 2016 anche dal suo stesso partito. Questo dettaglio, emerso con forza nelle ultime ore, ha gettato benzina sul fuoco, alimentando accuse di "doppiopesismo" e strumentalizzazione politica.BR BR Le reazioni sono state immediate e veementi. Esponenti del partito hanno denunciato una presunta manovra orchestrata dalle "toghe rosse", rievocando uno scontro tra politica e magistratura che ha segnato la storia recente del nostro paese.BR BR Cosa è successo realmente? Quali motivazioni hanno portato alla votazione di quella norma nel 2016 e come mai oggi viene utilizzata contro una figura così rilevante?BR BR Al di là delle accuse e delle recriminazioni, resta il fatto che la vicenda ha aperto un dibattito profondo sulla credibilità delle istituzioni e sulla trasparenza dei processi decisionali. Il rischio è che, come spesso accaduto in Italia, la polarizzazione politica prenda il sopravvento, oscurando la ricerca della verità e la difesa dell'interesse pubblico.BR BR Si attendono sviluppi nelle prossime ore. La Francia, intanto, osserva con apprensione, chiedendosi se questa somiglianza con le dinamiche italiane sia solo una coincidenza o il preludio a una nuova era di conflitti e divisioni. ```

(02-04-2025 01:00)