Governo premia chef "patriottici": dazi in arrivo?

Governo premia chef "patriottici": dazi in arrivo?

Meloni e Lollobrigida: Pronte "misure adeguate" in caso di dazi Usa su prodotti italiani

La premier Giorgia Meloni e la ministra dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, hanno espresso preoccupazione per le possibili decisioni dell'amministrazione Trump riguardo all'introduzione di dazi su prodotti agroalimentari italiani. Le dichiarazioni arrivano in un momento di crescente tensione tra l'Italia e gli Stati Uniti, con la prospettiva di un impatto significativo sull'economia nazionale, in particolare sul settore agroalimentare.

"Seguiamo con attenzione l'evolversi della situazione", ha dichiarato Meloni nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Chigi. "Siamo pronti a difendere con fermezza gli interessi nazionali e, in caso di dazi ingiustificati, a mettere in atto tutte le misure adeguate per tutelare i nostri produttori." La premier ha sottolineato l'importanza strategica del settore agroalimentare italiano, evidenziando la qualità e la tradizione dei prodotti Made in Italy.

Lollobrigida, intervenendo successivamente, ha ribadito il sostegno del governo ai produttori italiani, premiando simbolicamente alcuni "patrioti della cucina italiana", rappresentanti di aziende agricole e consorzi di tutela di prodotti DOP e IGP. "Non ci faremo intimidire", ha affermato la ministra, "e difenderemo con ogni mezzo le eccellenze della nostra agricoltura. Stiamo valutando tutte le opzioni a nostra disposizione, dalla diplomazia commerciale alla possibilità di ricorrere agli strumenti previsti dal diritto internazionale."

La scelta di premiare i "patrioti della cucina" assume un significato fortemente simbolico, in un contesto di crescente nazionalismo economico. Il governo italiano intende dimostrare la sua determinazione nel proteggere il settore agroalimentare, motore fondamentale dell'economia nazionale e vanto del patrimonio culturale italiano. La situazione resta delicata e l'attenzione è massima in attesa delle decisioni definitive dell'amministrazione statunitense.

L'eventuale introduzione di dazi americani potrebbe avere conseguenze rilevanti sull'export italiano, già alle prese con le sfide della congiuntura economica internazionale. Il governo italiano, forte del sostegno di numerosi rappresentanti del settore, si prepara ad affrontare la sfida con determinazione, puntando sulla difesa degli interessi nazionali e sulla tutela delle eccellenze del Made in Italy. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali sta monitorando costantemente la situazione e collaborando attivamente con le associazioni di categoria per individuare le migliori strategie di risposta.

Si attendono ulteriori sviluppi nella prossima settimana, con la possibilità di incontri bilaterali tra rappresentanti italiani e americani per cercare di trovare una soluzione condivisa che eviti l'imposizione di dazi penalizzanti per l'economia italiana. La situazione rimane fluida e in costante evoluzione.

(02-04-2025 14:03)