Dazi Trump, Carraro: "Aspettiamo, gli USA pagheranno il prezzo"

Intervista all’imprenditore veneto: “Neanche lui può cambiare il mondo. L’Europa eviti ritorsioni immediate e pensi a curare se stessa”
Carraro: “Contro i dazi di Trump bisogna aspettare, gli americani ne pagheranno il prezzo”
In un’intervista esclusiva rilasciata oggi, l’imprenditore veneto, Alessandro Carraro, ha espresso la sua opinione sulla situazione economica internazionale, marcata dalle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Carraro, figura di spicco nel panorama imprenditoriale italiano, ha invitato l’Europa a una reazione ragionata e strategica di fronte ai dazi imposti dall'amministrazione americana, evitando ritorsioni affrettate che potrebbero danneggiare ulteriormente l'economia europea.
“Neanche io posso cambiare il mondo”, ha affermato Carraro, con un tono pragmatico e riflessivo. “Bisogna valutare attentamente le conseguenze di ogni mossa. Una risposta immediata e aggressiva, pur comprensibile di fronte a decisioni protezionistiche come quelle di Trump, potrebbe provocare un'escalation dannosa per tutti. L’Europa deve concentrarsi sul rafforzare la propria competitività e sulla cura delle proprie debolezze interne, piuttosto che impegnarsi in una sterile guerra commerciale.”
Secondo Carraro, la strategia migliore è quella dell'attesa strategica. “Gli Stati Uniti pagheranno un prezzo elevato per questa politica protezionistica”, ha spiegato. “La loro economia risentirà negativamente a lungo termine di queste decisioni, mentre l'Europa, se saprà gestire con intelligenza la situazione, potrà uscirne rinforzata. È importante investire nell’innovazione, nella formazione e nella diversificazione dei mercati, per renderci meno vulnerabili a questi sconvolgimenti.”
Carraro ha poi aggiunto: “L'Europa deve puntare sulla collaborazione, non sulla contrapposizione. Dovrebbe cercare accordi bilaterali con i singoli Stati e rafforzare i rapporti con i partner internazionali affinché si crei un sistema commerciale più equo e sostenibile.”
Le parole di Carraro offrono una prospettiva interessante e prudente sulla complessa situazione geoeconomica attuale. L'invito a una risposta calibrata e lungimirante, focalizzata sul consolidamento interno dell'Europa, sembra una chiave di lettura importante per interpretare le sfide che attendono il vecchio continente.
L'intervista completa sarà pubblicata prossimamente.
(