Addio ad Alvaro Mangino, l'eroe delle Ande che ispirò "La società della neve"

Addio ad Alvaro Mangino, l

Addio ad Alvaro Mangino: l'ultimo testimone del cannibalismo sulle Ande

Si è spento Alvaro Mangino, uno degli ultimi superstiti della tragedia aerea sulle Ande del 1972, un evento che ha sconvolto il mondo per la sua drammatica sopravvivenza, segnata dall'estremo ricorso al cannibalismo per rimanere in vita.

La notizia della sua scomparsa, giunta oggi, riporta alla luce la storia agghiacciante e al contempo straordinaria di quei giovani rugbisti uruguaiani, precipitati con il loro aereo sulle montagne innevate. Mangino, con la sua testimonianza, ha contribuito a dare forma alla narrazione di questo evento, ispirando il celebre libro "Viven" di Pier Paul Read e il film "Alive - Sopravvissuti", testimonianze che hanno raccontato al mondo l'orrore e la lotta per la sopravvivenza che hanno affrontato i sopravvissuti.

Il racconto dei giorni passati tra le nevi implacabili, la fame, il freddo estremo e la disperazione è ancora oggi fonte di riflessione. La scelta estreme di ricorrere al cannibalismo, dettata dalla necessità di sopravvivere, rimane un aspetto terribilmente umano della vicenda, un atto estremo di fronte alla morte certa.

Mangino, come molti degli altri sopravvissuti, ha sempre raccontato la sua esperienza con una miscela di dolore e di straordinaria forza d'animo. La sua testimonianza non si è mai limitata alla descrizione dei fatti ma ha offerto una riflessione profonda sulla resistenza umana, sulla capacità di affrontare l'indicibile e di trovare la forza di vivere anche nelle circostanze più drammatiche. Ha condiviso con il pubblico la sua esperienza, non per sensazionalismo, ma per testimoniare la resilienza dello spirito umano, la capacità di superare i limiti e l'importanza di non perdere mai la speranza.

La sua scomparsa lascia un vuoto, ma la sua storia, un monito e un esempio di coraggio, resterà impressa nella memoria collettiva, un ricordo indelebile di una tragedia che ha segnato una generazione e continua a interrogarci sulla natura umana di fronte alle avversità estreme.

La sua eredità, oltre alle testimonianze scritte e orali, è l'insegnamento sulla forza della volontà umana, la capacità di superare limiti impossibili. Un insegnamento che sopravvive anche alla scomparsa del suo testimone più importante.

(01-04-2025 21:44)