Dazi UE: Mattarella parla di "errore gravissimo"

Dazi UE: Mattarella parla di "errore gravissimo"

Mattarella: Sui Dazi UE Serve una Risposta Unita e Decisa

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato oggi al Quirinale il Presidente della Repubblica di Estonia, Alar Karis. Al centro del colloquio, le tensioni commerciali internazionali e, in particolare, la questione dei dazi, giudicata da Mattarella un "errore profondo".

Durante il faccia a faccia, il Capo dello Stato italiano ha sottolineato l'importanza di una risposta compatta e determinata da parte dell'Unione Europea di fronte alle sfide protezionistiche. "Serve una risposta europea unita, serena ma decisa", ha affermato Mattarella, ribadendo la necessità di affrontare le controversie commerciali con fermezza e coerenza, ma anche con un approccio costruttivo volto a preservare il multilateralismo e il libero scambio.

Il Presidente Karis, dal canto suo, ha condiviso le preoccupazioni espresse da Mattarella, evidenziando l'impatto negativo che le politiche protezionistiche possono avere sulle economie europee e sull'intero sistema commerciale globale. L'Estonia, paese fortemente integrato nell'economia europea, è particolarmente sensibile a questo tipo di dinamiche, e la condivisione di opinioni con l'Italia rappresenta un importante segnale di unità e di solidarietà all'interno dell'UE.

L'incontro tra Mattarella e Karis si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'aumento dei dazi e delle barriere commerciali a livello internazionale. La necessità di una strategia comune europea, capace di difendere gli interessi dell'Unione e di promuovere un commercio equo e trasparente, appare sempre più urgente. La dichiarazione del Presidente Mattarella rappresenta un appello forte e chiaro in questa direzione, invitando gli Stati membri a superare le divisioni e a lavorare insieme per costruire una risposta efficace e unitaria alle sfide globali.

La posizione di Mattarella sui dazi come "errore profondo" sottolinea la gravità della situazione e l'urgenza di una risposta politica adeguata. L'auspicio è che le parole del Presidente della Repubblica possano tradursi in azioni concrete da parte dell'Unione Europea, al fine di garantire la stabilità e la prosperità delle economie europee.

Il colloquio tra i due Presidenti rappresenta un importante segnale di unità e di collaborazione tra due paesi europei che condividono la stessa visione di un futuro basato sulla cooperazione e sul libero scambio.

(02-04-2025 14:40)