Sismicità dello Stretto: l'INGV offre la propria collaborazione per studi sul Ponte

Sismicità dello Stretto: l

```html

Ponte sullo Stretto: l'INGV assicura supporto geologico

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si prepara a collaborare attivamente al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, offrendo la propria expertise geologica per garantire la massima sicurezza dell'opera. A dichiararlo è il neo presidente dell'INGV, Fabio Florindo, che ha sottolineato l'importanza di un'analisi geologica approfondita del sito.

"Abbiamo geologi di campagna, altamente specializzati, che possono effettuare analisi dettagliate dell'area nella quale saranno impiantati i piloni", ha affermato Florindo in una recente intervista. Questa affermazione evidenzia la volontà dell'INGV di contribuire in maniera decisiva alla fase di progettazione e realizzazione del ponte, fornendo dati e valutazioni cruciali per la stabilità dell'infrastruttura.

L'impegno dell'INGV si concentrerà in particolare sulla sismicità della zona, un fattore di primaria importanza per la sicurezza di un'opera di tale portata. Gli studi condotti dall'Istituto permetteranno di valutare con precisione il rischio sismico e di adottare le soluzioni ingegneristiche più adeguate per mitigare eventuali pericoli. La collaborazione tra l'INGV e le società coinvolte nel progetto si preannuncia fondamentale per garantire la realizzazione di un ponte non solo ambizioso, ma soprattutto sicuro ed efficiente.

Florindo ha inoltre sottolineato l'importanza di una collaborazione trasparente e continua tra tutte le parti coinvolte nel progetto, assicurando la massima condivisione di dati e informazioni. Questo approccio, basato sulla condivisione di conoscenze scientifiche, dovrebbe garantire che tutte le possibili variabili geologiche e sismiche siano prese in considerazione durante la progettazione e la costruzione del Ponte sullo Stretto.

La disponibilità dell'INGV rappresenta una garanzia di serietà e professionalità per un'opera così complessa e strategica per il Paese. L'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e l'esperienza pluriennale dei geologi dell'Istituto promettono di fornire un contributo essenziale per la realizzazione di un'infrastruttura sicura e duratura nel tempo. Questo impegno si inserisce nel più ampio contesto di una crescente attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità delle grandi opere infrastrutturali in Italia.

La sfida del Ponte sullo Stretto richiede un approccio multidisciplinare e l'INGV, con la sua esperienza e le sue competenze, si pone come partner fondamentale per la sua realizzazione.

```

(31-03-2025 17:51)