Sud Sudan: 10mila sfollati in Etiopia minacciati da colera e fame (MSF)

Sud Sudan: 10mila sfollati in Etiopia minacciati da colera e fame (MSF)

Alto Nilo in fiamme: migliaia di sfollati fuggono in Etiopia, rischio colera

Nuove violenze scoppiate nell'Alto Nilo, nel Sud Sudan, stanno provocando una grave crisi umanitaria. Migliaia di persone sono in fuga, attraversando il confine per raggiungere la regione di Gambella, in Etiopia. La situazione è drammatica: Medici Senza Frontiere (MSF) segnala oltre mille casi di colera e l'arrivo di circa 10.000 sfollati, a rischio di contrarre la malattia e di morire di fame.

Secondo le testimonianze raccolte da organizzazioni umanitarie sul campo, gli scontri sono caratterizzati da una violenza inaudita. Le comunità locali, già provate da anni di conflitto, sono costrette ad abbandonare le proprie case e i propri mezzi di sostentamento, lasciandosi alle spalle tutto ciò che possedevano. La fuga disperata verso l'Etiopia è l'unica possibilità di sopravvivenza per molte famiglie.

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) sta lavorando incessantemente per fornire assistenza ai rifugiati, ma le risorse sono limitate e la velocità con cui la crisi si sta aggravando rende difficile far fronte alle esigenze immediate. La mancanza di cibo, acqua potabile e cure mediche sta mettendo a rischio la vita di migliaia di persone, soprattutto donne e bambini.

Il rischio di un'ulteriore diffusione del colera è estremamente elevato. Le condizioni igienico-sanitarie nei campi profughi sono precarie, e la mancanza di accesso all'acqua potabile aumenta il rischio di epidemie. MSF sta lavorando senza sosta per contenere il contagio, ma necessita di un supporto urgente da parte della comunità internazionale.

L'appello è rivolto alla comunità internazionale affinché intervenga con urgenza per fornire aiuti umanitari alle popolazioni colpite. Sono necessari fondi, risorse mediche e personale qualificato per garantire la sopravvivenza dei profughi e per prevenire ulteriori tragedie. La situazione è critica e richiede un intervento immediato per evitare una catastrofe umanitaria di proporzioni maggiori. È fondamentale garantire l'accesso sicuro e incondizionato degli aiuti umanitari alle popolazioni bisognose, permettendo così di affrontare questa emergenza in modo efficace.

Per ulteriori informazioni e per contribuire alle iniziative di soccorso, è possibile consultare il sito web di Medici Senza Frontiere: https://www.msf.org/it e quello dell'UNHCR: https://www.unhcr.org/it-it.html

(31-03-2025 20:12)