Ue pronta alla rappresaglia: von der Leyen replica a Trump sui dazi

Von der Leyen sfida Trump: "Pronti a rappresaglia sui dazi"
La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito la determinazione dell'UE a difendere i propri interessi commerciali, rispondendo con fermezza alle recenti minacce di dazi imposte da parte degli Stati Uniti. In una conferenza stampa tenutasi oggi, la von der Leyen ha dichiarato: “Abbiamo tutto ciò che serve per proteggere la nostra prosperità”. Questa affermazione, forte e decisa, è arrivata in risposta alle recenti azioni protezionistiche dell'amministrazione americana.La Presidente ha sottolineato che l'Unione Europea non è stata l'iniziatrice di questa escalation di tensioni commerciali. “Non abbiamo iniziato questo scontro”, ha affermato, “ma siamo pronti a rispondere con misure di rappresaglia adeguate se necessario”. La von der Leyen ha evitato di fornire dettagli specifici sulle contromisure che l'UE potrebbe adottare, ma ha lasciato intendere che la risposta sarà proporzionata e mirata a proteggere le industrie europee colpite dalle politiche commerciali statunitensi. La sua dichiarazione trasmette un messaggio chiaro: l'UE non intende soccombere alle pressioni e difenderà i propri interessi con determinazione.
L'impegno della von der Leyen a difendere la prosperità europea è stato ulteriormente rafforzato dalla sua enfasi sulla necessità di un approccio multilaterale al commercio internazionale. Ha ribadito l'importanza di un sistema commerciale basato su regole chiare e prevedibili, e ha invitato gli Stati Uniti a tornare al dialogo e alla cooperazione. L'auspicio è quello di trovare una soluzione diplomatica che eviti una guerra commerciale dannosa per entrambi i blocchi economici.
La situazione rimane tuttavia tesa. Le dichiarazioni della von der Leyen, pur rassicurando sull'impegno dell'UE a difendere i propri interessi, lasciano aperta la possibilità di una significativa escalation del conflitto commerciale. Gli operatori economici di entrambi i lati dell'Atlantico seguono con ansia gli sviluppi, sperando in una de-escalation e in un ritorno a un clima di maggiore collaborazione commerciale. La determinazione della Presidente della Commissione Europea, però, lascia intendere che l'UE è pronta a combattere per i suoi interessi, anche a costo di una dura battaglia commerciale. Il futuro delle relazioni commerciali transatlantiche rimane incerto, e gli sviluppi delle prossime settimane saranno cruciali per determinare il corso degli eventi.
(