Puglia: Urso annuncia una rete satellitare per nuove produzioni

Puglia, Spazio al Futuro: Inaugurata a Mola di Bari la "Space Factory 4.0"
Mola di Bari si proietta nel futuro dello spazio. È stata inaugurata oggi nella cittadina pugliese la Space Factory 4.0, un innovativo hub tecnologico dedicato allo sviluppo e alla costruzione delle tecnologie per le costellazioni satellitari di prossima generazione. L'evento, di grande rilevanza per il settore aerospaziale italiano, ha visto la partecipazione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, che ha sottolineato l'importanza strategica del progetto per l'Italia.
Urso, nel corso del suo intervento, ha dichiarato: "Con la Space Factory 4.0, avremo la nostra rete di satelliti, un tassello fondamentale per la nostra sovranità tecnologica e la competitività a livello internazionale". Il Ministro ha inoltre ribadito l'impegno del Governo a investire nel settore aerospaziale, citando i 3 miliardi di euro destinati all'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la possibilità di impiegare ulteriori 7,2 miliardi di euro provenienti da piani nazionali e fondi europei. Queste risorse, ha spiegato Urso, saranno cruciali per sostenere la crescita e lo sviluppo di progetti ambiziosi come quello di Mola di Bari.
La Space Factory 4.0 rappresenta un polo di eccellenza per la ricerca e l'innovazione nel settore spaziale, offrendo opportunità di lavoro altamente qualificate e contribuendo a rafforzare il ruolo della Puglia come regione strategica per l'industria aerospaziale. L'hub ospiterà laboratori all'avanguardia e team di ricerca impegnati nello sviluppo di tecnologie innovative per satelliti, con particolare attenzione alle costellazioni di nuova generazione. La struttura, inoltre, promuoverà collaborazioni tra aziende, università e centri di ricerca, creando un ecosistema dinamico e proficuo per la crescita del settore.
L'inaugurazione della Space Factory 4.0 segna un passo significativo per l'Italia nello spazio, confermando l'impegno del Paese a diventare un player di primo piano nel settore aerospaziale globale. L'iniziativa pugliese si inserisce in un contesto di crescente competizione internazionale per il dominio spaziale, e rappresenta una risposta concreta alla necessità di sviluppare tecnologie avanzate e garantire l'accesso indipendente allo spazio. Si attende con grande interesse lo sviluppo di questa iniziativa e i suoi futuri contributi all'esplorazione e allo sfruttamento sostenibile dello spazio.
Per ulteriori informazioni sul progetto: Sito web ASI
(