Mercati in rialzo dopo i timori dazi: breve respiro il 1° aprile

Mercati in rialzo dopo i timori dazi:  breve respiro il 1° aprile

Mercati in fibrillazione: Asia rimbalza, Europa cauta, l'oro vola

Un'incerta tregua sui mercati globali, dopo il pesante tonfo di ieri causato dall'annuncio di nuovi dazi USA. Le Borse asiatiche hanno registrato un recupero deciso questa mattina, mentre in Europa la situazione appare più contenuta, con un cauto rialzo che attende con il fiato sospeso le decisioni del Presidente Trump attese per domani. L'oro, nel frattempo, ha toccato un nuovo record storico, riflettendo l'incertezza geopolitica e la crescente domanda di asset rifugio.

Le piazze asiatiche hanno mostrato una decisa reazione positiva, con Tokyo che ha chiuso in rialzo dell'1,2%, Hong Kong dell'1,5% e Shanghai dello 0,8%. Il sentiment positivo è stato alimentato dalla speranza che le tensioni commerciali possano trovare una soluzione, anche se l'ottimismo rimane fragile.

In Europa, la situazione è più sfumata. Le Borse europee hanno aperto in lieve rialzo, ma l'andamento rimane incerto, con gli investitori che monitorano attentamente gli sviluppi della situazione geopolitica. Londra, Francoforte e Parigi mostrano un rimbalzo contenuto, attesa della parola di Trump che potrebbe gettare ulteriore luce sulla questione dei dazi.

Intanto, l'oro continua la sua corsa verso l'alto. Il prezzo dell'oro ha superato la soglia dei 1700 dollari l'oncia, raggiungendo un nuovo record storico, spinto dalla crescente domanda di beni rifugio in un contesto di incertezza economica e geopolitica. Questo dato sottolinea la preoccupazione degli investitori rispetto all'escalation delle tensioni commerciali e alla conseguente instabilità dei mercati.

Gli analisti concordano nel sottolineare l'importanza delle decisioni che Trump annuncerà domani. Un'eventuale de-escalation delle tensioni commerciali potrebbe portare ad un ulteriore rimbalzo dei mercati, mentre un'ulteriore intensificazione della guerra commerciale potrebbe innescare nuove e pesanti perdite. L'attesa è palpabile, con gli occhi del mondo puntati sulla Casa Bianca. L'impatto sulle economie globali potrebbe essere significativo, con ripercussioni su crescita, occupazione e investimenti a livello globale. La volatilità dei mercati, quindi, è destinata a persistere almeno fino alla definizione delle mosse future dell'amministrazione americana.

Per ulteriori informazioni sull'andamento dei mercati, si consiglia di consultare siti specializzati in finanza come Bloomberg o CNBC.

(01-04-2025 14:31)