Governo sotto pressione: dazi nel mirino di governatori e opposizione

Governo sotto pressione: dazi nel mirino di governatori e opposizione

Dazi USA: Allarme Regioni, scontro politico

La decisione dell'amministrazione Biden di imporre dazi su alcuni prodotti italiani ha scatenato una reazione a catena tra i governatori, con il centrodestra diviso e l'opposizione che attacca il governo Meloni.

"Le Regioni sono preoccupate", ha dichiarato il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, riassumendo il sentimento diffuso tra i presidenti di Regione, molti dei quali provenienti dal centrodestra. La preoccupazione riguarda soprattutto l'impatto economico negativo che i dazi potrebbero avere su settori chiave dell'export italiano. La situazione ha acceso un acceso dibattito politico, con il Partito Democratico Veneto che ha accusato il governatore Luca Zaia di essersi "svegliato tardi" di fronte all'emergenza. In Lombardia, intanto, è stata respinta una mozione dem che condannava la posizione dell'amministrazione americana, definita "trumpiana".

Dal governo le parole di Antonio Tajani e Adolfo Urso: "La risposta dovrà essere a livello europeo", hanno affermato i ministri, sottolineando la necessità di una strategia unitaria a livello comunitario per affrontare la questione. Un'opinione condivisa solo in parte da tutti: Giancarlo Giorgetti ha espresso preoccupazione ma ha evitato un'accusa diretta agli USA. Diversamente, il deputato di Italia Viva, Enrico Borghi, ha dichiarato che la posizione del governo "smentisce la Lega", alimentando ulteriormente la frattura interna alla maggioranza.

L'opposizione, dal canto suo, non ha perso l'occasione per attaccare il governo Meloni. "Il vostro governo non vi ascolta", è stato il rimprovero rivolto ai governatori di centrodestra, evidenziando la difficoltà del governo a mediare le esigenze delle Regioni e a tutelare gli interessi del Paese in ambito internazionale. La situazione appare complessa e destinata a evolversi rapidamente, con le Regioni che chiedono interventi urgenti e il governo chiamato a trovare una risposta efficace e coordinata alla sfida posta dai dazi americani.

La situazione richiede una risposta immediata e coordinata a livello nazionale ed europeo. Il dibattito politico è aperto e la pressione sulle istituzioni è massima. La questione dei dazi rappresenta una seria minaccia per l'economia italiana, e la capacità del governo di gestire la crisi sarà oggetto di attento scrutinio nei prossimi mesi. L'impatto sulle singole regioni e sui settori produttivi coinvolti sarà oggetto di monitoraggio costante. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è impegnato nel seguire la vicenda da vicino.

(01-04-2025 14:15)