Elsa è consapevole che "La Storia" è opera nostra.

**"La Storia" siamo noi: il bookclub riscopre Morante tra le macerie del presente**Un'aula gremita, sguardi attenti e un'atmosfera carica di emozione: così ha preso il via la nostra nuova rubrica dedicata ai bookclub, inaugurata con un focus su "La Storia" di Elsa Morante. Un romanzo potente e necessario, che, a distanza di decenni dalla sua pubblicazione, continua a risuonare con sconcertante attualità. BRBRIl bookclub, composto da lettori appassionati provenienti da ogni angolo della città, ha scelto di affrontare il capolavoro morantiano alla luce degli eventi che stanno scuotendo il mondo. **"*Non ci sono eroi, c’è soltanto gente comune che tira avanti tra le macerie della guerra*"**: questa frase, ripetuta più volte durante l'incontro, è diventata il fulcro della discussione. BRBR"Elsa Morante aveva una capacità straordinaria di raccontare la quotidianità, la sofferenza e la resilienza delle persone comuni di fronte alla brutalità della Storia," ha sottolineato uno dei partecipanti. "E oggi, di fronte alle immagini che ci arrivano dall'Ucraina e da altre zone di conflitto, ci rendiamo conto di quanto il suo messaggio sia ancora vivo e urgente."BRBRUn altro membro del bookclub ha aggiunto: "*La grandezza de "La Storia" sta nel suo sguardo antieroico, nel suo rifiuto di celebrare la retorica bellica. Morante ci ricorda che le vere vittime della guerra sono sempre gli innocenti, i dimenticati, quelli che non hanno voce.*"BRBRLa discussione si è poi spostata sull'attualità, analizzando il ruolo dei media e della narrazione dominante nei conflitti contemporanei. È stato evidenziato come "La Storia" ci inviti a sviluppare un pensiero critico e a non accettare passivamente le verità preconfezionate. BRBRL'incontro si è concluso con la promessa di continuare ad approfondire l'opera di Elsa Morante e a riflettere sul significato della Storia, non solo come insieme di eventi passati, ma come forza in grado di plasmare il nostro presente e il nostro futuro. Un futuro che, come ci insegna Morante, dipende dalla nostra capacità di riconoscere l'umanità anche tra le macerie.BRPer chi volesse approfondire il tema delle guerre in corso, segnaliamo un'iniziativa di raccolta fondi per la popolazione civile ucraina promossa da diverse associazioni locali. [non inserire qui un link a una galleria fotografica o a un approfondimento online]BRSeguiteci per scoprire i prossimi appuntamenti del nostro bookclub e per continuare a esplorare insieme i grandi classici della letteratura.
(