Altan da Roma a Bologna: un viaggio europeo a fumetti

Altan a Bologna per i 50 anni della Pimpa: la storia di "Una piazza per l'Europa"
Bologna, 2023 - L'artista Altan, celebre per la sua Pimpa, protagonista quest'anno del cinquantesimo anniversario, è stato ospite della città delle due torri per un evento speciale. In questa occasione ha svelato retroscena inediti sulla creazione della vignetta "Una piazza per l'Europa", un'opera che celebra l'unità europea attraverso i suoi inconfondibili personaggi.
"È nata da un'idea semplice, ma potente", ha spiegato Altan, con il suo sguardo vivace e quel sorriso che ha accompagnato generazioni di lettori. "Ho immaginato la Pimpa, Armando e la bandiera europea. Tre elementi che rappresentano, secondo me, l'essenza dell'Europa: l'infanzia, l'adulto e l'idea stessa di unione."
L'artista ha poi descritto il processo creativo: "Il disegno è nato quasi spontaneamente. Ho iniziato con la Pimpa, poi ho aggiunto Armando, e infine la bandiera, come un simbolo di speranza e di futuro condiviso. La scelta dei personaggi non è casuale; rappresentano una famiglia allargata, un microcosmo della società europea nel suo complesso."
Altan ha poi aggiunto un dettaglio curioso: "I miei personaggi sono già in cammino! Li immagino partire da Roma e arrivare qui a Bologna, metaforicamente attraversando l'Europa, portando con sé un messaggio di pace e di collaborazione." La scelta di Bologna, città ricca di storia e cultura, non è stata casuale: "Bologna è una città che rappresenta l'anima stessa dell'Italia, una città aperta e multiculturale, perfetta per ospitare questo messaggio di unità europea."
L'evento, che ha visto una folta partecipazione di pubblico, è stato un'occasione per celebrare non solo i 50 anni della Pimpa, ma anche per riflettere sul significato dell'Europa e sulla necessità di costruire un futuro comune, un messaggio che Altan ha sapientemente trasmesso attraverso la semplicità e l'immediatezza del suo stile inconfondibile. Il suo racconto ha emozionato i presenti, ricordandoci quanto la forza dei messaggi più semplici possa essere potente.
L'opera "Una piazza per l'Europa" è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico presente, che ha potuto apprezzare non solo la maestria artistica di Altan, ma anche la profonda riflessione che sottende il suo lavoro. Un evento che ha unito arte, cultura e un importante messaggio di speranza per il futuro del continente europeo.
Maggiori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito ufficiale dedicato al 50° anniversario della Pimpa: https://www.pimpa.it/ (link al sito ufficiale, se disponibile).
(